Generico

I nostri infermieri dopo il Covid – Galeazzi e l’UDC interpellano il governo

INTERPELLANZA

Settore infermieristico-sanitario da rimodellare post Covid19 ?

Nel mese più acuto di marzo, con la pandemia Covid19, abbiamo appreso che sono stati rafforzati sia il settore medico che quello infermieristico. Questo con l’assunzione temporanea di praticanti, alunni o persone disoccupate specializzate in questo settore fondamentale per combattere la pandemia.

Sicuramente un sentito grazie va a tutto il personale all’opera e quindi regolarmente assunto, sia esso residente o estero. Cosi come a coloro che si sono messi a disposizione per questa “chiamata alle armi” in un delicatissimo periodo storico che ha sconvolto non solo la popolazione ma anche l’economia e la politica. Questa pandemia porta e porterà a delle riflessioni non indifferenti nel futuro di tutti i settori lavorativi e comportamentali per l’intera società.

Sebbene e fortunatamente la curva dell’infezione sembra sia sotto controllo oggi, cogliamo l’occasione però per porre qualche domanda in questa fase e in quella futura, vista la convivenza che dovremo ancora avere con Covid19 e con altre simili patologie potenziali in futuro:

Chiediamo così al Consiglio di Stato:

  1. Dall’annuncio fatto pubblicamente dall’EOC per l’assunzione di personale extra, (non nell’attuale organico) quante persone si sarebbero annunciate? (Quanti residenti e quanti stranieri)
  2. Queste persone neo assunte in emergenza sono tutt’ora operative nei vari ospedali o altre strutture   sanitarie ticinesi?
  3. Che tipo di contratto lavorativo è stato stipulato e per quanto tempo?
  4. Ritiene il Consiglio di Stato che queste persone che si sono spontaneamente offerte e messe a disposizione, specie i residenti in Ticino, possano essere prese in considerazione per essere integrate definitivamente e gradualmente nei rispettivi organici ospedalieri o simili?
  5. Non reputa il Consiglio di Stato di incentivare di più, in futuro, la formazione e l’assunzione di personale paramedico e infermieristico in Ticino, affinché si assumano maggiormente ticinesi e residenti a km zero?
  6. Il Consiglio di Stato ha intenzione di rivedere tutto questo settore affinché non dipenda più così tanto da personale proveniente dall’estero? (Il rischio è che in futuro gli Stati esteri precettino i loro concittadini e li obblighino, per questioni sanitarie gravi, a restare in Patria. Per ora non è successo ma la possibilità rimane in futuro per qualsiasi calamità che oggi non possiamo prevedere)

    Per il gruppo UDC in Parlamento Tiziano Galeazzi
Relatore

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

11 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

13 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

13 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

15 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

23 ore ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

1 giorno ago

This website uses cookies.