Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519
Genio universale
***
Rivellino LDV di Locarno – Celebrazioni Leonardo 500+1
Quest’anno le ricorrenti celebrazioni per l’anniversario della nascita di Leonardo saranno trasmesse in streaming o con interviste pubblicate sui portali web e sui media
Già pubblicate le interviste:
Portale Ticinolive, 8.4.2020: “Mercato dell’arte, quo vadis?”. Intervista a Lorenzo Rudolf, esperto d’arte di chiara fama, pioniere e mente del mondo e del mercato internazionale dell’arte.
Portale Ticinolive, 13.4.2020: “Dobbiamo agire come l’uomo che col suo machete si apre il cammino nella foresta”. Intervista all’avvocato varesino Andrea Mascetti, Coordinatore della Commissione Arte e cultura di Fondazione Cariplo.
Prossimi appuntamenti:
Invitiamo a seguire la presentazione del prof. Silvano Vinceti, in diretta sul canale YouTube oggi 15 aprile 2020, dalle ore 18.00.
Cliccare QUI
“Omaggio a Leonardo da Vinci per la sua data di nascita: 15 Aprile 1452”. Il prof. Silvano Vinceti presenta, “Le due Gioconde di Leonardo”.
Il Rivellino LDV di Locarno, bastione cinquecentesco del Castello visconteo di Locarno.
* * *
Silvano Vinceti: “L’altra Gioconda di Leonardo”
Un sublime mistero
Ad innescare l’indagine la richiesta di un magnate russo di far esaminare una “Gioconda con le colonne”, sconosciuta alla comunità artistica. Inizia cosÌ un viaggio tra passato e presente, nel quale vengono analizzati documenti storici, ambigue testimonianze ed eventi intricati, legati al genio di Vinci. L’autore deve barcamenarsi nel labirinto di specchi, rappresentato dal coacervo di contraddizioni, falsi storici e superficiali deduzioni sulla figura dell’artista, giungendo a risolvere due enormi quesiti: stabilire l’identità reale della donna ritratta nella Gioconda parigina e confermare la reale esistenza di una “seconda” Gioconda russa. Per farlo si avvale di carte poco considerate, come il Testamento del Salai (allievo prediletto di Leonardo), che fa luce sul controverso rapporto tra i due, e di tecniche innovative, come quelle diagnostiche a cui è stata recentemente sottoposta la Gioconda del Louvre. Il lettore è, dunque, avvinto all’entusiasmante ricerca scientifica dell’autore, con il quale condivide anche la dimensione esistenziale, i dubbi, gli slanci e la passione della ricerca, espressi da un linguaggio lirico e coinvolgente. Un’avventura umana e scientifica, che conduce a risultati inaspettati e svela, solo nelle ultime pagine di questo magnifico percorso, una coincidenza conturbante e illuminante.
* * *
Il prof. Silvano Vinceti è un ricercatore, storico, scrittore, esperto di Leonardo da Vinci, presidente della Fondazione Caravaggio.
La versione della Gioconda, raffigurata tra due colonne, riaffiorata in una collezione privata russa di San Pietroburgo
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
This website uses cookies.