Mancano tre giorni a Pasqua, il tempo è splendido, il Gottardo non si può chiudere (lo vieta la legge), il san Bernardino nemmeno, i confederati non hanno la percezione. Che fare?
Il vulcanico Fiorenzo Dadò, uomo politico, granconsigliere, presidente del PPD e valmaggese doc, passa all’azione nello stile ultra-provocatorio di Oliviero Toscani (ricordate la celeberrima “morte di un malato di AIDS”, un capolavoro del suo genere?) e fa affiggere due inquietanti manifesti ad Avegno.
Questo è il suo messaggio in forma integrale.
* * *
Esodo pasquale da paura?
Nonostante i numerosi appelli, si teme l’arrivo in Ticino di numerosi villeggianti proprietari di case secondarie o a bordo dei propri camper. Diversi Comuni ticinesi, in particolare delle valli o delle zone turistiche, hanno scritto una lettera indirizzata ai proprietari di case secondarie per suggerire di non venire in vacanza, chiedendo un po’ di comprensione. Tuttavia, dalle testimonianze di chi vive in questi luoghi e da un’osservazione della realtà, si nota che tutto ciò non è bastato e i primi turisti sono già arrivati. Le case secondarie nel nostro Cantone si stanno riempiendo, di svizzeri tedeschi, ma anche di ticinesi e iniziano a circolare i primi camper.
Come abbiamo potuto appurare attraverso più testimonianze dirette, Oltralpe la percezione dell’emergenza non c’è, perlomeno non nei modi e nei termini nostri. C’è quindi la forte preoccupazione che i nostri concittadini svizzeri, una volta giunti in Ticino, assumeranno un comportamento disinvolto e non adeguato. Questo non può essere accettato.
Il rischio del contagio e dell’intasamento delle strutture sanitarie rimane serio. Che fare?
Il problema drammatico del Covid-19 c’è, esiste e non è affatto risolto, basta leggere i necrologi che affollano le ultime pagine dei giornali! A questo punto, dato che il Consiglio Federale non ha saputo intervenire in modo deciso, non ci resta che tentare di sensibilizzare la popolazione e i vacanzieri, attraverso messaggi forti e immagini anche crude, ma reali, che inducano perlomeno le persone a fare qualche riflessione e a starsene appartate in famiglia evitando di andare in giro a zonzo in gruppetti di dieci alla volta, rischiando anche di farsi male e dover chiedere l’intervento dei soccorsi.
Pertanto in questi giorni ho fatto preparare personalmente questi striscioni in grande formato (foto) per un’accoglienza responsabile dei visitatori che, nostro malgrado, raggiungeranno il Ticino e la nostra valle.
Dispiace dover usare toni e immagini così forti e dolorose per far riflettere sul risvolto drammatico che possono avere i nostri comportamenti irresponsabili, ma molta gente, purtroppo, sta attenta e a casa solo se ha paura di ammalarsi, finire all’ospedale e addirittura morire.
In Valle Maggia ci difendiamo come possiamo, dovrebbero farlo anche gli abitanti delle altre zone turistiche del Cantone.
Fiorenzo Dadò, granconsigliere, Cevio
Nelle foto: due striscioni giganti posati ad Avegno, all’imbocco della strada che porta in Valle Maggia, raffiguranti un paziente affetto da Covid 19 in cure intense e il monito bilingue:
Vuoi fare la stessa fine? #Iorestoacasa / Möchtest du so enden? #wirbleibenzuhause
Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…
Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
This website uses cookies.