Generico

Opinione dall’Italia – Il dovere sacro di difendere la Patria nell’era del Coronavirus

del professor Pietro Ichino

www.pietroichino.it

Non si tratta di reclutamento coatto, ma soltanto, superata la fase più critica dell’epidemia, di stabilire che – rispettate le misure di sicurezza – possono tornare al lavoro le persone che corrono i rischi minori

Nel secondo editoriale telegrafico di oggi ho spiegato perché temo che dal protrarsi della paralisi del tessuto produttivo possano derivare pericoli anche peggiori della stessa epidemia per la nostra sicurezza e la nostra salute: l’infarto del sistema economico e la bancarotta dello Stato farebbero più morti del coronavirus.

Quando sarà stata superata la fase più grave dell’epidemia, dunque, proprio per la protezione della nostra salute e sicurezza sarà più prudente correre qualche ragionevole rischio immediato per ridurre la durata e la portata della paralisi, piuttosto che protrarre un lockdown totale. L’idea, proposta da un gruppo di economisti e fatta propria dal sindaco di Milano Beppe Sala, è quella di incominciare col consentire la ripresa del lavoro dei più giovani, per i quali il Covid-19 è molto meno pericoloso.

Già si sono levate le prime proteste: “Si sacrifica la salute dei giovani sull’altare dell’economia!”. No: si chiede loro di correre un rischio modesto, per evitare una catastrofe per tutti. Lo Stato ha titolo per chiederlo? Sì. Alla generazione precedente alla mia è stato chiesto di esporre la vita a rischi molto più gravi di questo, in guerre che lo meritavano molto meno di quella contro il coronavirus.

Se l’articolo 52 della Costituzione – che impone a ogni italiano il “dovere sacro” di difendere la Patria anche mettendo a rischio la vita – ha ancora un senso, esso legittima lo Stato a chiedere a persone di età nella quale un tempo si veniva mandati al fronte, o si era comunque soggetti all’obbligo della leva, di separarsi per qualche settimana dalla famiglia ed esporsi a un modesto rischio per la salute, per evitare un rischio mortale per il Paese. Si tratta solo di consentire gradualmente alle imprese – rispettate determinate misure di sicurezza – di riavviare la produzione con personale fino a un certo limite di età, offrendo ai “richiamati” non single ospitalità a spese dello Stato in uno dei centomila alberghi oggi disperatamente vuoti.

Relatore

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

10 minuti ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

2 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

3 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

7 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

10 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

11 ore ago

This website uses cookies.