Prende il via in Ticino un programma avanzato di monitoraggio a domicilio e in assoluta sicurezza di pazienti affetti da Covid-19
La prima buona notizia è che oggi esistono le tecnologie per avviare programmi di questo tipo, la seconda buona notizia è che il Ticino è all’avanguardia in questo settore, grazie soprattutto alle competenze maturate dalla piattaforma HospiceHome, una giovane start-up specializzata in sistemi di telemedicina, che insieme con il Cardiocentro Ticino ha messo a punto un programma dedicato all’emergenza Covid-19 ottenendo la collaborazione di alcune tra le principali realtà della sanità ticinese.
Federazione ticinese ambulanze (144), Fondazione Ticino Cuore, Clinica Luganese Moncucco, Ordine dei medici del Canton Ticino (in particolare in questa prima fase il circolo di Lugano con il suo presidente Dr. med. Claudio Camponovo) sono le prime realtà coinvolte programma, che prevede l’attivazione immediata di una serie di checkpoint esclusivamente dedicati alla gestione dell’emergenza Covid-19 e la distribuzione domiciliare ai pazienti positivi al tampone di un kit di monitoraggio e controllo a distanza del decorso della loro malattia.
“Il programma – spiegano gli operatori di HospitHome – parte dall’esperienza del Cardiocentro Ticino, che da circa 15 anni offre servizi di telemedicina ai pazienti cardiopatici con aritmie severe e portatori di defibrillatori, pazienti che vengono monitorati a distanza con controllo giornaliero e sistema automatico di allerta nel caso di variazione dei parametri elettrici vitali. Il risultato di questa esperienza ha portato ad una diminuzione dei controlli ambulatoriali e dei ricoveri non indispensabili. Ora si tratta di replicare questo modello al monitoraggio dei pazienti Covid-19, ovviamente con tutte le specificità del caso”.
Nel caso di desaturazione dell’ossigeno, i pazienti vengono rapidamente visitati dal medico curante e/o ospedalizzati; verranno ricoverati soprattutto i pazienti che presentano una patologia polmonare che determina, con la polmonite interstiziale acuta, la prognosi severa dei pazienti e l’impiego elevato di apparecchiature e personale specializzato, risparmiando di conseguenza risorse finanziarie elevate della comunità.
Da questa settimana la telemedicina è un importante strumento a disposizione dei pazienti Covid-19 e dei loro medici in tutto il Ticino, da Airolo a Chiasso, nella realtà quotidiana e urgente delle cure.
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…
di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…
This website uses cookies.