Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione, che a nostro giudizio è molto interessante. Franco Celio, vent’anni di Gran Consiglio, vera roccia del PLR, considerato (almeno ai tempi) come appartenente all’ala “radicale”, si lascia cogliere dal dubbio sulla “libera circolazione” ed esprime un’opinione che non sembra in linea con l’ortodossia del partito.
Un’ortodossia pervicace e inflessibile che (giudizio nostro, Celio non c’entra) ha causato grave danno al PLR.
* * *
Il Consiglio federale e le varie lobby mondialiste che aborrono l’iniziativa sperano evidentemente che, passata la crisi, tutto torni come prima, per poter tornare indisturbati a magnificare le frontiere apertissime e a sentenziare che, malgrado tutto, esse sono un’ottima soluzione di tutti i problemi: il meglio del meglio, insomma. In tal caso, è probabile che il no si imponga facilmente.
Se viceversa i sostenitori della proposta, riusciranno a mantener vivo il ricordo della crisi, delle mancate misure che hanno determinato l’arrivo e la diffusione del virus, e dei gravi inconvenienti cui esso ha dato luogo, potrebbe perfino inaspettatamente succedere che essi riescano a vincere e a tenere un premio che, fino a un mese fa, “era follia sperar”…
Franco Celio
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…
di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…
This website uses cookies.