Questo primo problema, non troppo difficile, ce lo propone il professor Giorgio Mainini (uno stimato collega). Se la cosa susciterà interesse, pubblicheremo altri problemi.
Potete scrivere le vostre risposte direttamente nel blog.
* * *
Pari o dispari?
Un giardiniere vuole creare una aiuola piantandovi margherite e primule in modo che formino un quadrato. Ma vuole che in ogni riga ci sia esattamente una pianticella di primule: tutte le altre pianticelle devono essere margherite.
Insomma, qualcosa del genere:
La domanda è: il numero di pianticelle di margherite sarà pari o dispari? Dipende o no dal numero di righe (uguale a quello delle colonne)?
In un altro giardino vuole creare una aiuola rettangolare, con lo stesso vincolo (esattamente una pianticella di primule in ogni riga).
La domanda è: il numero di pianticelle di margherite sarà pari o dispari? Dipende o no dal numero di righe (diverso da quello delle colonne)?
Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…
Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…
Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…
This website uses cookies.