Generico

Riuscite a immaginare la nostra Lugano nel 2040 ? –

Lugano Moves, Vivere e muoversi a Lugano nel 2040

Uno scenario elaborato da Sketchin e BAK Economics

(com) Come sarà vivere e muoversi a Lugano e nel territorio circostante nel 2040? Che tipo di esperienza vivranno le tante persone che ogni giorno scelgono questa città come propria casa o come luogo di lavoro?

I trend demografici ed economici mostrano come Lugano e dintorni stiano subendo importanti fenomeni di invecchiamento della popolazione, spopolamento dei quartieri centrali a favore delle aree della cintura urbana e congestione della mobilità.

Il dinamismo dell’economia locale che si registra attualmente e che si prevede continui anche nel futuro prossimo, così come la presenza di un ’importante orientamento all’innovazione da parte del tessuto locale potrebbero sostenere un deciso cambio di direzione per la struttura del territorio.

Sketchin e BAK Economics hanno provato a immaginare un futuro alternativo e desiderabile per la città di Lugano, utilizzando gli strumenti del Transitional Design, concentrandosi sulle infrastrutture di mobilità e sviluppando uno scenario che mostri come e perché nel 2040 la città potrebbe essere un polo vivo e attrattivo per famiglie, giovani talenti e aziende innovative.

Tra tutti i futuri possibili per la città del 2040, quello desiderabile e che scegliamo di esplorare è contraddistinto da una cittadinanza che abbia invertito i trend che abbiamo precedentemente mostrato. La popolazione è composta da famiglie giovani, professionisti altamente specializzati in grado di lavorare per nuovi business, con un forte orientamento alla sostenibilità ambientale, che voglia riappropriarsi del centro e spostarsi in maniera sostenibile ed efficiente sul territorio. Il tessuto economico è ampiamente diversificato e composto anche da imprese tecnologiche avanzate e di servizi ad alto valore umano aggiunto, che scelgono di collocarsi in Ticino grazie alle condizioni quadro favorevoli. Inoltre l’accessibilità del territorio, che lo rende centrale in Europa, fa sì che sempre più profili altamente qualificati scelgano il Ticino come residenza.

Abbiamo esplorato tre contesti che si allargano dal centro cittadino fino alle relazioni internazionali: il centro storico di Lugano, la Grande Lugano e le connessioni tra il territorio e il resto del mondo. Ciascuno di questi, oltre a una descrizione generale, contiene una selezione di caratteristiche specifiche.

Il progetto può essere esaminato dettagliatamente qui:
https://luganomoves.sketchin.ch/

Durante un incontro che si è svolto ieri si sono espressi quali relatori: Luca Mascaro, CEO e Head of Design di Sketchin; Marc Bros de Puechredon, Presidente della direzione generale di BAK Economics; Cassia Casagrande, Direttrice BAK Economics Lugano; Marco Borradori, sindaco di Lugano.

Sketchin
Sketchin è uno studio di design. Nato a Lugano nel 2006, si è espanso verso l’Italia, la Spagna e gli Stati Uniti.

BAK Economics
BAK Economics AG (BAK) è un istituto svizzero indipendente di analisi economica nato nel 1980 quale spin-off dell’Università di Basilea. Attivo in tutta la Svizzera grazie alle sue tre sedi di Basilea, Lugano e Zurigo, l’attività di BAK è quella di redigere studi approfonditi in diversi ambiti economici, in modo da fornire dei risultati utili a livello politico, economico e sociale.

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

3 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

16 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.