Svizzera

Nasce la prima TV digitale della Svizzera firmata Blick

Una nuova e alternativa televisione è diventata realtà in Svizzera a partire da oggi, 17 febbraio. Creata dal gruppo Rinigier, la neonata Blick TV è una prima nazionale. Trasmetterà in diretta unicamente digitale, dalle 6.00 alle 23.00 sul sito blick.ch e sull’applicazione creata apposta. Dai nuovo studi creati nella sede di Rinigier di Zurigo verranno trasmesse le ultime notizie con una frequenza di 15 minuti. Ad essere oggetto di attenzione in particolare la politica, l’economia, lo sport e l’intrattenimento.
A garantire la copertura di tutte le notizie d’attualità ci sarà un team di 48 persone. Sei dei giornalisti presenteranno le notizie, altri 11 invece saranno inviati su tutto il territorio per offrire agli spettatori le immagini in diretta dai vari eventi.

Il servizio televisivo è parte integrante della redazione del giornale e molti degli impiegati lavorano su entrambi i fronti, sia quello cartaceo che quello televisivo.  “Vorremmo sempre sapere cosa colpisce inostri utenti, cosa piace, cosa li emoziona o li sconvolge” ha dichiarato il caporedattore Jonas Projer. “Blick.ch ha già. Un pubblico vasto e una community impegnata. Contiamo su divoro, sono i nostri migliori alleati per migliorare Blick Tv ogni giorno”, ha aggiunto.

Per quanto riguarda le notizie di copertura internazionale, Blick ha avviato una collaborazione con l’emittente americana CNN: “Con CNN abbiamo il partner ideale per avere accesso a una rete globale di notizie. In questo modo Blick si posizione in modo eccellente nell’ambito di un giornalismo rapito e internazionale. Questo conferisce alla nostra emittente un forte vantaggio competitivo” ha commentato l’amministratore delegato del gruppo Thomas Spiegel.

MK

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

3 ore ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

15 ore ago

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

21 ore ago

La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute

Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…

1 giorno ago

No al riarmo della Svizzera. Restiamo fuori dalla NATO

La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…

1 giorno ago

La resurrezione della carne. La teologia dell’Eschaton in Sant’Agostino – Pietro Ferrisi

    Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…

1 giorno ago

This website uses cookies.