Generico

Saranno i politici vincenti di domani? Premiati a Bellinzona gli studenti più abili nel dibattito

Siamo andati lunedì alla Biblioteca di Bellinzona per assistere alle fasi finali del concorso “la Gioventù dibatte”. C’erano molti allievi e, per un momento, abbiamo avuto la sensazione… di essere tornati in servizio. È stato un pomeriggio molto interessante conclusosi con la premiazione dei vincitori nelle due categorie, scuole medie e medie superiori.

Pubblicheremo quanto prima un’intervista con l’instancabile promotore e organizzatore della manifestazione prof. Franchino Sonzogni, che con piacere ha risposto alle nostra domande.  Ecco per il momento il comunicato ufficiale con i nomi dei premiati.

* * *

Promossi dall’Associazione «La gioventù dibatte», si sono svolti a Bellinzona i concorsi cantonali di dibattito delle scuole medie e delle scuole medie superiori ai quali hanno partecipato oltre 100 giovani di 15 istituti scolastici diversi. 

Gli allievi delle medie hanno dibattuto questi temi: Il razzismo è un problema reale in Svizzera? Si dovrebbe eliminare il canone radio-televisivo? 

i premiati delle scuole Medie

Gli studenti delle superiori si sono confrontati su questi temi: Si deve sostenere l’iniziativa popolare federale “Contro l’esportazione di armi in Paesi teatro di guerre civili”? Si deve ridurre l’offerta Radio TV in lingua italiana a un canale televisivo e a 2 canali radio? 

i premiati delle Medie superiori

Il progetto – maggiori informazioni al sito www.gioventudibatte.ch – è sostenuto dal Cantone (DECS/Swisslos e DFE), dalla Confederazione per il tramite del “Servizio per la lotta al razzismo”, dall’Associazione per la scuola pubblica del Cantone e dei Comuni, da Banca Stato, dal Lions Ticino, da Coop cultura e dalla CORSI. 

Questi i premiati nelle due categorie 

Scuole medie 

  1. Giulia Pozzi – Sara Vitali – Lugano Besso
  2. Francesca Belotti – Andrea Caroni – Locarno 1
  3. Stella Arsie – Lucia Savoldelli – Mendrisio
  4. Nora Zufferey – Sarah Riatsch – Castione
  5. Gaia Frey – Teodora Perunkovska – Locarno 1
  6. Laura Pons – Giulia Rusconi – Mendrisio
  7. Medea Hälbling – Michelle Franchi – Castione

Scuole medie superiori 

  1. Tullia Molo e Daniele Gianforte – Liceo Lugano 2
  2. Santiago Storelli e Yannick Demaria – Liceo Locarno e SCC Bellinzona
  3. Samuel Morandi e Brian Brunson – Liceo Lugano 2
  4. Chiara Lardi e Giorgia Cantamessi – Liceo Lugano 2
  5. Fabio Sala e Zeno Bottinelli Montandon – Liceo Lugano 2
  6. Ariela De Martino e Paul Krähenmann – Liceo Lugano 2
  7. Alessandro Galli e Chiara Pesare – SCC Bellinzona
Franchino Sonzogni e i tre membri della giuria
Relatore

Recent Posts

PAPA LEONE XIV E LA RINASCITA DELLA VERITÁ SULLA FAMIGLIA

Daniele Trabucco Papa Leone XIV, nell’udienza al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede del…

12 ore ago

Annullato l’evento Gender alla Basilica di Lugano. Fedeltà al Vangelo e chiarezza pastorale: gioia per una scelta coerente

Con grande sollievo e riconoscenza, accogliamo la notizia dello spostamento della veglia di preghiera per…

13 ore ago

I Grandi Assedi della Storia | di Alberto Peruffo

Dopo Le battaglie più sanguinose della storia (NewCompton 2019), Alberto Peruffo (Seregno, 1968) torna ad…

17 ore ago

La Louve de France

Isabella di Francia, figlia di Filippo IV detto "il Bello" (re di Francia) e di…

20 ore ago

Il Duomo di Milano, un cantiere senza fine – Intervista ad Achille Colombo Clerici

Sabato prossimo RAIuno visitera' il Duomo di Milano, salendo sul tetto e tra le guglie,…

1 giorno ago

16 luglio 1945 – Settantotto anni fa “perdemmo la nostra innocenza”

Il volto chiaramente luciferino del dottor Robert Julius Oppenheimer Il 15 luglio 1945 il dottor…

1 giorno ago