Generico

In Emilia Romagna vince Bonaccini. Un commento da sinistra – Professor Pietro Ichino

Come quasi tutti sanno la linea di questo portale è di destra. Destra liberale, democratica, parlamentare. Viene tuttavia gestito in modo aperto, per precisa scelta ma anche perché non ha obblighi verso alcun partito.

Il professor Pietro Ichino, grande esperto di diritto del lavoro, è una importante personalità della sinistra.

* * *

Bene la vittoria di Bonaccini; ma i moltissimi voti per Lucia Borgonzoni sono l’espressione di un Paese che ha vissuto per mezzo secolo spendendo più di quanto produceva, insofferente verso chi gli propone di smettere di farlo

dal portale www.pietroichino.it

Dai primi exit-poll sembra che in Emilia Romagna il centrosinistra di Stefano Bonaccini, sia pure per un soffio, stia vincendo. Questo primo commento, però, sarebbe identico se alla fine il risultato fosse quello inverso. Il fatto politico rilevante non è la manciata di voti che fa pendere la bilancia a favore dell’una o dell’altra parte: è invece il fatto che il leader di un partito con radici maggioritarie profondissime nella regione, che può vantare decenni di buon governo, con risultati economici e sociali di prim’ordine, possa vedersi contendere efficacemente la vittoria elettorale da una sconosciuta, la quale non ha neppure sostanzialmente fatto la campagna elettorale.

Il fatto politico rilevante è che sulla scelta elettorale del governo regionale possano avere un’influenza determinante non la valutazione di quanto è stato fatto e/o la prospettiva di quel che potrà farsi su questo piano, bensì temi che si collocano su un piano diverso. Quali? Le ansie originate dalla globalizzazione, o dall’immigrazione irregolare? In qualche misura certamente. Ma azzardo l’ipotesi che a far la differenza rispetto al resto dell’Occidente sia la peculiarità di un Paese che ha vissuto per mezzo secolo spendendo più di quanto produceva e che non intende smettere di farlo; donde il rancore diffuso contro qualsiasi messaggio politico – venga esso da sinistra o da destra – tendente a mettere il Paese stesso di fronte alle sue responsabilità, ad avvertirlo che occorre rinunciare al “pasto gratis” di cui ha goduto fin qui.

La metà dell’elettorato che ha votato per Lucia Borgonzoni preferisce di gran lunga sentirsi dire che il pensionamento a 60 anni, o magari a 58, è un diritto acquisito; che altrettanto acquisito è il diritto al generoso ombrello militare americano; che sono solo i burocrati dell’UE a chiedere, irragionevolmente, la riduzione del nostro debito pubblico di 2400 miliardi. Questo è il problema: abbiamo bisogno di picchiare ancora la testa contro la realtà, come è già accaduto, per convincerci di quanto essa (intendo la realtà) sia dura.

prof. Pietro Ichino

 

Relatore

Recent Posts

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

6 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

7 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

9 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

16 ore ago

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

20 ore ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

21 ore ago

This website uses cookies.