Forse, lo dico anche a me stesso) ci siamo lasciati prendere la mano e non abbiamo analizzato con precisione il dato numerico. Prendo lo spunto da una riflessione di Lorenzo Quadri, sensata e anche un po’ ansiosa, secondo la quale il terzo seggio leghista nell’Esecutivo sarebbe a rischio.
Parto dai dati delle Comunali 2016, sapendo perfettamente che sono numeri superati. Ne tengo conto. D’altra parte avrebbe forse più senso prendere i numeri del ballottaggio dello scorso novembre? Penso di no.
Le percentuali 2016 dei voti di lista, determinanti per l’assegnazione dei seggi, erano:
Lega/UDC 37,2
PLR 31,4
RossoVerdi 16,7
PPD 13,5
Si osservi l’enorme margine del PLR sulla sinistra.
A questo punto scendono in campo i signori Hagenbach e Bischoff con il loro rispettabilissimo “principio della miglior media”.
Quoziente: 100 / (7+1) = 12,5 % per un seggio “pieno”.
Qui l’attribuzione dei seggi è semplice e al limite della banalità. Due seggi pieni a testa a Destra e PLR. Un seggio pieno a testa a Sinistra e PPD.
Il settimo seggio a Lega/UDC o ai RossoVerdi? Mettiamo a confronto 37,2 : 3 = 12,4 con 16,7 : 2 = 8,35. Non c’è partita!
* * *
Veniamo ora ai giorni nostri, ai tempi di Bertini, Ducry, Ghisolfi e Beretta Piccoli.
Partiamo dall’ipotesi plausibile: Lega prima, PLR secondo o terzo, rossoverdi terzi o secondi, PPD quarto.
Come possono Lega/UDC perdere un seggio?
A) Se si fanno battere dal PLR. Con tutta l’ammirazione per la strategia del presidente Tognola, mi sembra improbabile.
B) Se la loro % divisa per 3 è inferiore a quella degli RV divisa per 2 e anche a quella del PPD divisa per 1.
Solo a titolo di esempio, prendendo il dato 37,2 —> 12,4, ciò accadrebbe se gli RV facessero più del 24,8 (un aumento enorme) o i PPD più del 12,4.
In conclusione mi sembra di poter dire:
— il rischio per la Destra è concreto e la “minaccia” le viene dal PPD
— il PLR non perderà un seggio a meno di non subire un’autentica catastrofe (che io non prevedo)
— il secondo seggio rossoverde non è così scontato come quasi tutti – sotto l’effetto della pressione psicologica – tendevano ad ammettere.
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…
Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…
La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…
Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…
This website uses cookies.
View Comments
Ma quindi, mi confermi pf lei che era prof. di matematica:
I RossoVerdi raddoppiano a scapito del PPD se riescono a fare un risultato per il quale i loro voti divisi per 3 sono maggiori ai voti del PPD divisi per 2?
Facendo un esempio concreto col risultati del PPD del 2016 (13.5%): ponendo che esso rimanga invariato, la Sinistra dovrebbe fare almeno il 20.3%, giusto?
I Rossoverdi raddoppiano a scapito del PPD se la loro % divisa per 2 è maggiore della % del PPD.
Attenzione. Già il 12,5% (100/8) garantisce un "seggio pieno".
Esempio. RV 24,5 PPD 12
Ma di nuovo attenzione! Se Lega/UDC facessero il 35, poiché 35/3=11,6666... il PPD conquisterebbe il seggio e avremmo un 2 2 2 1
Ah. Allora effettivamente il raddoppio è tutto fuorché scontanto, come diceva lei.
Puoi darmi del tu, te lo concedo (anche se sono senatore a vita). Oltre che uno dei più famosi criminali della storia.