Ospiti

Il martellamento – di Franco Celio

Questo articolo ha tutta la nostra approvazione e suscita in noi una domanda. Ci chiediamo se un deputato PLR in carica oserebbe scrivere qualcosa di analogo.

Noi pensiamo di no, ma saremmo ben lieti di essere smentiti.

* * *

immagine Pixabay

Il martellamento in favore della libera circolazione – contro l’iniziativa popolare che chiede non già di eliminarla, ma almeno di limitarla un po’ – è iniziato in grande stile. Possiamo quindi attenderci che nei prossimi mesi raggiungerà il diapason. Non è neppure escluso che a tal fine venga mobilitato un folto stuolo di ex consiglieri federali e di altri VIP, come già fece la “ministra” Sommaruga per combattere l’iniziativa per l’attuazione della decisione di espellere gli stranieri che delinquono.

Il “leit motiv” dei contrari è che limitare la libera circolazione farebbe cadere tutti gli altri accordi “bilaterali” con l’U.E., ciò che precipiterebbe la Svizzera in una situazione di miseria nera, causa isolamento.

Ma è proprio così? C’è da dubitarne. In primo luogo perché non è affatto detto che l’U.E. faccia davvero scattare la tanto strombazzata “clausola ghigliottina” (in base alla quale, caduto un accordo, cadono tutti gli altri). È possibile che i più oltranzisti propendano per quella soluzione. Ma i realisti, che verosimilmente non mancano neppure a Bruxelles, si chiederanno se valga davvero la pena imporre per puro dogmatismo una misura che che rischierebbe di far cadere anche degli accordi (come quello sul traffico pesante) che in fondo servono più a loro che a noi. Gli stessi dovrebbero pure chiedersi con quale diritto il club dell’U.E. si permetta di imporre a Stati che non ne fanno parte delle regole che tutt’al più potrà considerare “non negoziabili” al proprio interno.

in definitiva, il voto sulla libera circolazione ricorda da vicino quello del 1992 sull’adesione allo Spazio economico europeo. Allora, la maggioranza dei votanti (giustamente, come si sarebbe visto in seguito) non diede retta alle fosche profezie che i fautori dell’adesione spandevano a piene mani. Sarà così anche stavolta? Forse sì, ma a condizione di non dare per scontato quell’automatismo nell”applicazione della “clausola ghigliottina”, che scontato non è!

Franco Celio, Ambrì

Relatore

Recent Posts

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

11 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

19 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

21 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

21 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

23 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

This website uses cookies.