Primo piano

Il Presidente della Repubblica Mattarella è arrivato a Parma, Città della Cultura 2020 [VIDEO]

Il Presidente appare esile, d’altezza modesta, di temperamento mite. Saluta appena, poi si dirige verso il Teatro, senza mai voltarsi indietro, verso quella folla, quasi modica, che lo accoglie festante con bandierine tricolori, ma dalla quale si leva anche qualche grido di protesta. Implacato odio “alla casta” d’un popolo che non sa d’esser se stesso. 

Ogni anno l’Italia designa una Capitale Italiana della Cultura, che possa ampliare e mostrare al meglio il proprio sviluppo culturale. Dopo Mantova, vincitrice dell’anno 2019, è l’anno di Parma, Capitale della Cultura per il 2020. Una cifra bell’e tonda, che dà alla città l’opportunità di mostrare le proprie grazie.

Oggi, 12 gennaio 2020, dopo l’inaugurazione del giorno precedente, avvenuta con corteo, sfilata, bande e majorette, è arrivato il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.

Giunto al Teatro Regio (Via Garibaldi blindatissima), in auto blu presidenziale, ha trovato ad accoglierlo una folla festante con bandierine tricolori, anche se non è mancata qualche voce di protesta che si è alzata dal coro.

Il Presidente ha poi inaugurato l’anno della Cultura di Parma, con un discorso dal Palco del Teatro Regio. Nel medesimo teatro, poi, dal Palco Ducale, ha assistito alla prima della Turandot. L’Opera ha inaugurato la stagione culturale di Parma.

Il Presidente ha detto che “La cultura definisce il segno distintivo di ogni comunità ed è tutt’altro che una condizione statica, immobile, inerte. Perché si nutre di confronto, si sviluppa nel dialogo e nelle relazioni” e ha poi aggiunto che la cultura appare “più ricca quando si apre alla conoscenza e al rispetto delle differenze”, citando poi Stendhal, l’autore del celebre romanzo “la Certosa di Parma” (storico sì, ma totalmente inventato, se pur ispirato a personaggi più rinascimentali che del bel ducato ottocentesco di Maria Luisa). dicendo che le gioie degli italiani “sono più vive e durano più lungamente”.

Relatore

Recent Posts

Lovecraft, Cthulhu e gli altri

Nel mito di Cthulhu creato da H.P. Lovecraft, il termine "Antichi" (o "Elder Gods" e…

3 ore ago

Mirabilia, l’Incanto di Venezia: lo Studio a San Marco dell’Artista Gigi Bon

Venezia, San Marco. Porte su porte, aperte su mondi, universi, labirintici antri della Serenissima Storia…

9 ore ago

“Riflessi di luce” di Helidon Xhixha. Una passeggiata artistica per luganesi e turisti

POLEMICHE... DEL PASSATO Si inaugura oggi a Lugano la mostra all'aperto di Helidon Xhixha, scultore…

16 ore ago

La Copia della Terra è ad appena 60 anni Luce dal Nostro Pianeta

Si chiama Pi greco Mensae C, ha un raggio che è il doppio di quello…

17 ore ago

PAPA LEONE XIV E LA RINASCITA DELLA VERITÁ SULLA FAMIGLIA

Daniele Trabucco Papa Leone XIV, nell’udienza al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede del…

20 ore ago

Annullato l’evento Gender alla Basilica di Lugano. Fedeltà al Vangelo e chiarezza pastorale: gioia per una scelta coerente

Con grande sollievo e riconoscenza, accogliamo la notizia dello spostamento della veglia di preghiera per…

20 ore ago