PROCEDIMENTO. Bisogna trascrivere la configurazione in forma binaria.
Ad esempio da 7 5 3 1 si ottiene
Se tutte le colonne hanno (senza riporto) somma PARI, definiamo la posizione PARITARIA.
STRATEGIA.
Se il mio avversario ha la mossa in posizione paritaria, egli distrugge forzatamente la parità.
Allora io la ripristino.
E lui dovrà nuovamente romperla.
E così via.
Solo all’ultimo passo la parità sarà abbandonata. Esempio: da 3 2 1 (parità) a 1 2 1 (non parità) a 1 1 1 (non parità). Il mio avversario deve tirare e perde.
VERITÀ DIMOSTRABILE
Chi muove dalla posizione iniziale (7 5 3 1) perde forzatamente (se il suo avversario non fa errori).
UNA PARTITA A TITOLO DI ESEMPIO
7 5 3 1 parità, incomincia B
———————- 4 5 3 1 non parità
4 5 1 (P)
———————- 4 3 1 (NP)
2 3 1 (P)
———————- 2 1 1 (NP)
1 1 1
———————- 1 1
1 lo lascia a B e vince
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
This website uses cookies.