Per prima cosa i due triangoli grandi… non sono veri triangoli. La “pseudoipotenusa” non è un segmento di retta. Questo si vede poco… a occhio nudo ma il calcolo lo mostra chiaramente. L’ipotenusa del triangolo verde ha un coefficiente angolare di 2/5 = 0.4, quella del triangolo rosso un coefficiente angolare di 3/8 = 0.375 (ha dunque una pendenza inferiore).
Se le due figure fossero portate a sovrapporsi, si osserverebbe che la “pseudoipotenusa” della figura di sotto giace sempre al di sopra dell’altra. Ciò può essere rigorosamente dimostrato (diciamo da un allievo del liceo).
In sostanza, e detto un po’ alla buona, la figura di sotto “fa più area” in alto e dunque può permettersi di “cedere” un quadratino in basso!
AGGIUNTA. Calcolando con la formula del triangolo rettangolo (non applicabile) si avrebbe, sopra, 32.5. E sotto 31.5.
Ma le aree sono, ovviamente, pari: 32 quadretti.
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.