Generico

“I ticinesi siano la prima scelta e non l’ultima!” – Mara Grisoni scrive a Ticinolive

Su questa faccenda, indubbiamente importante, del salario minimo giunge alle redazioni una quantità impressionante di comunicati, prese di posizione, emendamenti e chi più ne ha più ne metta. Si viene sommersi.

Ognuno ha la sua sua soluzione, molti si indignano, ognuno se ne approfitta per attaccare l’altro. La colpa è dei “padroni”, no di ipotetici “assistiti nullafacenti” che non muovono un dito, no della libera circolazione delle persone. Il danno è sotto gli occhi di tutti, il rimedio quasi impossibile da trovare.

Ticinolive attenderà la decisione del Gran Consiglio e poi, in un singolo articolo, riferirà dell’esito, in forma sobria e compatta.

Mara Grisoni, opinionista ed ecologista non del tutto tipica, ci ha scritto una breve lettera.

 

Si discute da anni sull’introduzione di un salario minimo e pare che le cose comincino a muoversi.

Quali sarebbero i vantaggi e chi ne trarrebbe vantaggio?

Beh, il salario minimo porterebbe beneficio a chi è già attualmente impiegato, tra cui 70’000 frontalieri, oppure legittimerebbe i datori di lavoro più avidi ad abbassare gli stipendi.

Tutti abbiamo diritto ad un salario dignitoso, indipendentemente dalla provenienza, ma non dimentichiamo che il problema principale in Ticino non sono i salari ma i disoccupati e le persone a carico dell’assistenza. E sono sempre di più.

Credo che prima di introdurre il salario minimo sia più importante limitare i permessi di lavoro nei settori saturi facendo in modo che i ticinesi siano la prima scelta e non l’ultima.

Una volta occupati loro, allora si che il salario minimo avrebbe un senso garantendo loro la possibilità di contribuire al al benessere di Comuni, Cantone e Stato invece di dover far capo alla disoccupazione o all’assistenza pesando così sulle spalle dei soliti noti, ossia coloro che appartengono al ceto medio.

Forza politici, stupiteci: pensate anche a noi!

Mara Grisoni

Relatore

Recent Posts

CHI PUÒ, OGGI, RICONOSCERE E/O CONCEDERE UN TITOLO NOBILIARE?

ROBERTO JONGHI LAVARINI Solo gli stati sovrani (ovviamente le monarchie, il Vaticano e l'Ordine di…

3 ore ago

La violenza e il sacro in René Girard: dalla violenza religiosa all’Agnello di Dio

«Ogni vero pensatore pensa un solo pensiero», scriveva Martin Heidegger. Nel caso di René Girard…

3 ore ago

Oscurare il sole con l’ingegneria climatica per combattere il riscaldamento climatico.

https://tg24.sky.it/ambiente/2023/07/04/clima-bill-gates-oscurare-sole In uno scenario politico che sembra sempre più apocalittico, il governo britannico ha stanziato…

3 ore ago

Il conclave di Viterbo

Il conclave di Viterbo (1268-1271) è passato alla storia come il più lungo mai registrato,…

9 ore ago

Papa Ratzinger e la denuncia per crimini contro l’umanità. Dalla Corte penale internazionale dell’Aja il silenzio è assoluto

Questo articolo è stato pubblicato il 28 luglio 2011. Ebbe allora - nel primo giorno…

14 ore ago

Roic è il più veloce – “Così vedo i migranti”

I migranti: amici o nemici? (titolo originale) vecchio articolo Roic è in assoluto il più…

20 ore ago