Generico

“Nel benessere di tutti, nessuno escluso, sta il benessere di ciascuno” – Pensiero del giorno

PROF. DAVIDE ROSSI  (…) Materiale e simbolico concorrono così a scardinare la farsesca alternanza tra forze liberali di centro-destra e di centro-sinistra, mettendo sotto scacco quel liberalismo che uscito distrutto dalla ferita epocale della Grande Guerra, da cui erano scaturiti un nuovo mondo e ordini politici inauditi, quelli che la critica liberale definisce sbrigativamente come totalitarismi, mentre rappresentano da un lato l’affermazione delle masse per secoli oppresse attraverso il socialismo e dall’altro il contenimento di quelle istanze espresse dalle masse con il compromesso tra le borghesie e i fascismi.

Il liberalismo si presentato poi vincitore in Occidente alla fine del secondo conflitto mondiale, quindi su tutta la terra dopo la fine della Guerra Fredda, non aveva fatto i conti con l’emergere di una nuova istanza di carattere multipolare che nasceva da nazioni più capaci di esprimere una efficace capacità di sintesi tra richieste popolari e livello decisionale e socialmente giuste, come la Cina socialista, la Russia di Putin, il Venezuela bolivariano e l’Iran della Rivoluzione islamica.

Si è scoperto così che la storia non è finita, ma è a pieno titolo entrata nella guerra successiva a quella Fredda, la guerra attualmente in corso, uno scontro mediatico ed economico che vede contrapposto l’Occidente contro le nazioni sopracitate, volte alla costruzione di un mondo multipolare e di pace, nel quale, secondo le indicazioni del pensiero cinese, solo nella crescita e nel benessere di tutti, nessuno escluso, sta il benessere di ciascuno, una visione diametralmente opposta al furto delle materie prime energetiche e alimentari praticato dall’Occidente, che poi maschera sotto la bandiera liberale della libertà il motivo delle diseguaglianze.

* * *

Il professor Davide Rossi, che frequenta il Ticino e conosciamo personalmente, è un pensatore comunista tutto d’un pezzo. Oratore dotato e accattivante, autore di numerose opere, dedica la sua vita alla propaganda dell’ideale marxista.

La presente citazione è tratta da un suo lungo post. Da un lato bisogna sottolineare che il discorso di Rossi è fortemente impregnato di Utopia; d’altro canto la sua polemica contro il cosiddetto “Occidente” prende forza e ha successo, perché stigmatizza un mondo decadente dove larghe fasce della popolazione sono preda di un incretinimento programmato.

 

 

Relatore

Recent Posts

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

4 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

8 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

11 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

13 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

20 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

24 ore ago

This website uses cookies.