di Cristina T. Chiochia
Attesa e curiosità per un capolavoro che unisce nord e sud d’Italia
Adorazione dei Magi è un’opera di grandi dimensioni che lascia la sua casa, la Diocesi di Pozzuoli (NA) per cui è stata realizzata tra il 1636 e il 1637.
Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano Carlo Maria Martini, durante la presentazione alla stampa a fine ottobre l’aveva sottolineato, insieme a Roberto DELLA ROCCA , dell’ufficio Beni Culturali della Diocesi di Pozzuoli (NA)_: l’Adorazione dei Magi, uno dei dipinti più significativi della carriera di Artemisia, è alla sua “prima” milanese.
Un progetto che ha visto molti attori ed alcuni importanti patrocini come recita il comunicato stampa, tra cui la Diocesi di Pozzuoli e l’Arcidiocesi di Milano, col patrocinio di Regione Lombardia e del Comune di Milano, con il contributo di Crédit Agricole, col sostegno di Rinascente, grazie a Fondazione Cariplo; sostenitori: ISPE, Fondazione Rocca; media partner: IGP Decaux; travel partner: Trenord ed è stato realizzato
“nel periodo napoletano di Artemisia Gentileschi, è parte di un ciclo commissionato dal vescovo spagnolo di Pozzuoli Martìn de Lèon y Cardenas dopo il 1631, anno dell’eruzione del Vesuvio che risparmiò la città puteolana; ad Artemisia furono affidate ben tre tele (oltre all’Adorazione dei Magi, i Santi Procolo e Nicea, e San Gennaro nell’anfiteatro) che eseguì fra il 1635 e il 1637, anno della sua partenza per l’Inghilterra. I dipinti di Artemisia si vanno ad aggiungere alle otto altre tele del ciclo, eseguite da Massimo Stanzione, Giovanni Lanfranco, Cesare Fracanzano e altri artisti napoletani”.
Epifania, regalità, magnanimità e dono. Il tutto attraverso la grandezza delle figure dipinte, il senso dell’avvenimento che rappresenta e la luce che emerge dalle ombre. E poi, in tutta la loro bellezza, ci sono i colori. A partire da quelli dei panneggi e lo smaterializzarsi della luce attraverso varie tinte di rosso, il blu ed i giallo, fino al marrone e l’uso sapiente dei contorni, in particolare degli oggetti , per una resa ancor più preziosa.
Quasi come a voler sottolineare le tre età dell’uomo (vecchiaia, gioventù e maturità) nella rappresentazione dei Magi e di San Giuseppe, ecco amplificarsi la posizione della Vergine. Lei, donna, che offre il Dio incarnato agli uomini, in un’atmosfera quasi del tutto femminile, benchè tranne Lei, tutti gli altri soggetti siano di sesso maschile.
Il tutto,con gli sguardi. Un gioco di profondità fusa a prospettiva che creano un’atmosfera di luce, Divina. Interessante inoltre, il percorso emozionale, costruito attorno al capolavoro napoletano della Gentileschi. Tre ambienti distinti, tre modi di entrare in contatto anche con la location originale dell’opera. Un modo per approcciarsi alle imminenti festività del ponte dell’Immacolata con uno sguardo curioso e profondo. Di attesa. E di curiosità per un capolavoro che unisce nord e sud d’Italia.
Cristina T. Chiochia
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
This website uses cookies.