DFE e “responsabilità sociale delle imprese”: la tragicommedia continua (titolo originale)
* * *
Riceviamo e pubblichiamo. Noi non siamo socialisti ma abbiamo trovato questo testo interessante per certi guizzi di ironia e per alcune cifre significative.
* * *
Dopo gli aperitivi della campagna “Più opportunità per tutti”, che non hanno evitato l’aumento dei disoccupati e dei sottoccupati, e le visite aziendali anche a chi paga 2’250 franchi netti un ingegnere laureato, il DFE passa alla tragicommedia: mercoledì ha organizzato una serata speciale al Teatro Sociale di Bellinzona affidando ad un’attrice il compito di spiegare la teoria della “Responsabilità sociale delle imprese”. Bisogna ammettere che quest’ultima trovata dell’amministrazione cantonale ha almeno il pregio di mettere in luce la vera natura di queste iniziative: una tragicommedia.
A pochi giorni dalle nuove cifre del III trimestre che attestato un nuovo aumento dei disoccupati ILO a 14’300 e una crescita record dei frontalieri del 7,8% su base annua, questa pièce teatrale potrebbe suscitare ilarità, se non fosse per la drammatica situazione in cui versano sempre più persone a causa delle scelte economiche deleterie che il cantone ha operato per anni.
Le autorità si sprecano in dichiarazioni sull’impegno nella lotta al dumping e per promuovere salari dignitosi, ma con le loro azioni dimostrano il contrario. Hanno promesso 18 nuovi ispettori per controllare i salari, ne hanno assunti 5 (e neanche tutti attivi nel settore del controllo dei salari) e affermano che si è già raggiunta la media di 1 ispettore ogni 4’900 occupati. Sostengono di promuovere posti di lavoro di qualità per i residenti ma i consiglieri di Stato fanno vista ad aziende che versano retribuzioni vergognose e propongono un salario minimo da 3’200 franchi al mese.
Da quattro anni ormai, attraverso atti parlamentari, si chiede al governo cantonale di effettuare un’analisi per spiegare come mai in Ticino, caso unico in Svizzera, i salari mediani sono calati in termini nominali in molti rami economici e ancora oggi aspettiamo una risposta. Nel frattempo le alte cariche del DFE continuano a sostenere che in Ticino ci sono solo “casi isolati di dumping”, senza spiegare come sia possibile che riescano a far calare il salario mediano in un intero ramo economico se son così pochi.
Se su certi temi quindi le autorità mantengono il “silenzio stampa”, mentre sulla teoria controversa della “Responsabilità sociale delle imprese invece si moltiplicano le Iniziative. Tanto per capire quanto efficace sia questa teoria basti ricordare che dallo studio realizzato da Assi e Carletti su mandato del cantone era emerso che le principali “buone pratiche” di RSI delle imprese ticinesi nel settore delle risorse umane consistevano ad “attrarre le risorse migliori alle condizioni più vantaggiose” praticando “politiche di dumping salariale”. Tradotto significa che assumono frontalieri perché costano meno, giocano al ribasso sui salari ed escludono i residenti dal mondo del lavoro.
Inoltre uno studio ad ampio raggio, condotto da 17 università europee sulle pratiche di “Responsabilità sociale delle imprese di oltre 5’000 imprese, ha concluso che in dieci anni hanno portato solo a progressi marginali in materia di qualità dell’impiego e dell’ambiente. Per i ricercatori è evidente che la “Responsabilità sociale delle imprese non può essere “l’unica soluzione ai problemi ambientali, economici o sociali”. Può solo dare un piccolo contributo a una risposta che deve essere più ampia e articolata. Il sostegno politico a queste pratiche, anche se focalizzato maggiormente sull’impatto, non può sostituire specifiche politiche settoriali, può solo favorire l’attuazione di norme, contribuire allo sviluppo di strumenti e aiutare a gestire le questioni strategiche al di là del semplice rispetto della legge, affermano gli studiosi.
Eppure il cantone investe soldi dei contribuenti per continuare a promuovere l’idea che anche senza regole vincolanti, l’economia si comporterà in maniera virtuosa. Chiediamo pertanto al Lodevole Consiglio di Stato:
Quali misure compatibili con la teoria della “Responsabilità sociale delle imprese intende mettere in campo il Consiglio di Stato per contrastare queste tendenze?
Per il gruppo MPS-POP-Indipendenti
Simona Arigoni, Angelica Lepori, Matteo Pronzini
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.
View Comments
Ecco perché l'estrema sinistra ad aprile è passata da 2 a 5 seggi (MPS +2, PC +1). Perché fanno QUESTO, quando tutti gli altri guardano da un'altra parte.