Generico

Sta per uscire “Il suono dell’alba”, romanzo d’amore di Luca Maria Gambardella

Da novembre sarà disponibile nelle librerie del Canton Ticino il secondo romanzo di Luca Maria Gambardella, “Il suono dell’alba”

Esce nelle librerie del Canton Ticino il romanzo d’amore il suono dell’alba, secondo romanzo scritto da Luca Maria Gambardella. Pubblicato da “La Feluca edizioni”, il volume sarà disponibile a partire da novembre e all’uscita faranno seguito una serie di presentazioni pubbliche in presenza dell’autore.

La prima presentazione pubblica del libro si svolgerà presso la Clinica Sant’Anna di Sorengo mercoledì 13 novembre 2019 alle ore 17.30. L’incontro con l’autore sarà curato dal Dr. med. Umberto Botta, che vestirà i panni dell’intervistatore, e sarà ad ingresso libero. Seguirà un aperitivo

Scienziato impegnato nel settore dell’intelligenza artificiale, Gambardella si dedica da sempre anche all’arte e in particolare alla letteratura. Oltre all’attività accademica e alla ricerca scientifica, egli riserva un importante impegno anche alla scrittura. Nel 2013 pubblica il suo romanzo d’esordio “Sei vite”. Ma è con “Il suono dell’alba” che la sua produzione letteraria assume una portata nuova e raggiunge il pubblico ticinese.

Un romanzo appassionante sin dalla prima pagina, “Il suono dell’alba” trascina il lettore nella vita e nei pensieri di Max. Egli è uno scrittore alle prese con due grandi amori e la sola arma a sua disposizione per districarsi fra queste due vicende sentimentali sarà proprio la scrittura.

Una lingua vivace e mai retorica, accompagnata da un ritmo, incalzante fanno sì che la lettura scorra piacevolmente e che nemmeno per un minuto il lettore perda interesse per la narrazione. Aiutano ulteriormente a suscitare la nostra curiosità i molti dettagli tratti dalla vita quotidiana, che ci avvicinano a Max e ci permettono di condividerne le emozioni. Così, la sua passione per la montagna e i luoghi descritti dall’autore non saranno estranei al lettore. Le prime esperienze amorose di Max faranno ricordare con un sorriso momenti vissuti in prima persona da chi legge.

Una storia delicata, ma che in conclusione si dimostra molto più complessa del previsto, fra svolte inattese e momenti di vera passione.

* * *

Luca Maria Gambardella, scienziato e artista eclettico, nasce a Saronno nel 1962; vive e lavora in Ticino. Studia informatica e sviluppa un forte interesse per l’intelligenza artificiale fino a diventare professore universitario e direttore di un prestigioso istituto di ricerca internazionale con sede nella Svizzera italiana. Si dedica all’arte con passione, interessandosi alle interazioni fra discipline diverse. Nel settembre 2019 a Lugano, presso il Tunnel pedonale di Besso, co-realizza insieme all’artista visivo Alex Dorici l’installazione di arte urbana “NeuralRope#1”, una rete neuronale artificiale interattiva fatta da schermi led e funi navali. Dopo “Sei vite” (2013), questa è la sua seconda opera di narrativa a essere pubblicata.

 

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

4 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

17 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.