Primo piano

Il 12 novembre di 16 anni fa, la strage di Nassiriya |..E i “quattro crociati” d’Italia feriti in Iraq

Il 12 novembre di 16 anni fa, nel 2003, i tg italiani annunciarono l’attentato terroristico avvenuto contro le forze armate italiane partecipanti all’Operazione Antica Babilonia nel quale morirono 25 militari italiani. Nassiriya, un nome, un simbolo: anche per i meno patriottici, quel nome non può, ancor oggi, non destare pathos o commozione. Il dolore dei parenti delle vittime, commisto agli occhi lucidi degli anziani alle rievocazioni, mostrano da un lato un mondo che non è più, dall’altro un mondo che è ancora, ma che va irrimediabilmente dissolvendosi. Dove sta l’onore, se la pensione di mutilato di guerra viene rievocata a Riccardo Saccotelli, invalido al 100% senza orecchie, reduce di Nassiriya?

Ed è lui a parlare, proprio nei giorni che da un lato vedono l’anniversario di Nassiriya, dall’altro la notizia del ferimento di cinque militari italiani in Iraq (uno di loro ha perso una gamba), sempre per mano degli attentatori islamisti. “Si scorderanno anche di loro, come hanno fatto con noi” dice “da anni, lotto invano per avere giustizia”.

I militari isis invocano il loro dio, ed esultano per il ferimento di “quattro crociati”. La croce dei crociati, troppo spesso travisata nella storiografia odierna, altro non fu che un simbolo di protezione (dei pellegrini in terra santa) e di civiltà. Il Medioevo procedette per simboli, il nostro mondo quei simboli li ha dimenticati. Da troppo tempo, irrimediabilmente.

 

Relatore

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

5 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

16 ore ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

17 ore ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

17 ore ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

17 ore ago

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

23 ore ago

This website uses cookies.