Generico

Bassotto si dice Dackel e il Dackelmuseum arriva nel Ticino

“Dimmi una parola di 8 lettere equivalente alla felicità”… b a s s o t t o ! 

Queste sono le parole di Josef Küblbeck (detto Seppi) e di Oliver Storz, fondatori del primo museo del bassotto al mondo con sede a Passau, Germania. In brevissimo tempo il museo è diventato molto conosciuto, con visitatori provenienti da tutto il mondo.

Il bassotto come simbolo di gioia che trasmette positività e fa nascere il desiderio di condividere e creare connessioni. Seppi e Oliver si sentono molto legati alla Svizzera , specialmente al Ticino e un incontro con Manuela Mollwitz, artista poliedrica nonché ideatrice del “bassOTTO day” non sorprende. Seppi e Oliver dicono: per intanto “bassottiamo” insieme ai nostri amici bassotti ticinesi e non solo. C’è chi scende dalla Svizzera interna come pure chi sale da Pavia.

Il Dackelmuseum invita i bassotti e i loro “genitori” alla passeggiata di

domenica 3 novembre ore 15-18.30

PROGRAMMA

ore 15 – Piazza del LAC
– accoglienza da parte del sindaco di Lugano
ore 15.15 – passeggiata lungo via Nassa, breve sosta in piazza Riforma
ore 16.00 – arrivo al parco Ciani
ore 16.30 – Foce
sosta al Circolo velico davanti a una bevanda calda
ore 17.30 – Rientro lungo la pittoresca riva del lungolago verso il Lac
ore 18.30 – arrivo al LAC

La passeggiata si farà con qualsiasi tempo 

Cortesemente, confermate la vostra partecipazione al seguente numero di telefono:
+41 76 331 55 51 (Manuela Mollwitz)


Relatore

Recent Posts

Le madri e la catechesi domestica. L’importanza della devozione mariana nell’educazione dei figli

Liliane Tami Nella festa della mamma, il nostro pensiero corre alla figura più luminosa e…

7 ore ago

Berlusconi nel 2015: perchè i leader europei non celebrano la vittoria contro al nazismo con la Russia? 10 anni dopo lo stesso problema.

Lettera di Silvio Berlusconi al Corriere della sera, 2015. Caro direttore, l’assenza dei leader occidentali…

11 ore ago

Visioni contrastanti sulla Corea del Nord. L’opinione di Vittorio Volpi: Intervista

Alcuni giorni or sono Ticinolive, come ha già fatto altre volte, ha pubblicato un comunicato…

11 ore ago

Il campanile incantato di Curon Venosta – di Manuela Mazzi

È affascinante vero? Eppure... Il campanile di Curon Venosta, paesino piccolo della regione di Bolzano,…

12 ore ago

Tra Zola e D’Annunzio: perché le donne sono più vecchie degli uomini

Nanà ha 18 anni, di professione è attrice e prostituta. Elena Muti ha venticinque anni,…

12 ore ago

Bloody Mary non è solo un cocktail

“Bloody Mary” non è solo un popolare cocktail (succo di pomodoro, vodka, succo di limone,…

16 ore ago