A commento dell’articolo “Ticino quo vadis” di historicus
PENSIERO DEL GIORNO È vero, poco si è parlato di quello studio uscito nel maggio del 2015 che ci indicava come e perché il 29 percento della popolazione residente in Ticino era considerata a previsto rischio povertà entro il 2020: in altri termini una persona su tre.
Tuttavia come rimedio l’articolo – qui pubblicato – insiste nel propinarci l’ormai consumata e anestetizzante teoria reaganiana che recita(va) suppergiù così: “Il governo non è la soluzione del nostro problema, lo stato è il problema”. Altri e più perspicaci osservatori ebbero – invece – a dire in tempi non sospetti (senza «se» e senza «ma») che l’economicismo è (era) da considerare come un bolide (miope) in dissennata corsa, Andrà a sbattere? Non si sa! Durerà? Durerà finché un altro “vettore” non offrirà le stesse oppure migliori condizioni «all’arte di arraffare».
Utilizzato un territorio si può comunque cercarne e trovarne degli altri dai quali poi continuare ad estrarre sostentamento: un nuovo invidiabile pascolo… florido e accogliente. (Non a caso la… ricerca spaziale {spacciata per progresso} è un tabù indiscutibile).”
Perché mai dovremmo aspettarci che i «grandi» interessi della «grande» economia, (che ha «grandi» caste di pensatori/divulgatori di «grandi» credi economicistici diffusi con «grande» retorica pseudo-razionale dai «grandi/piccoli» media) possano/vogliano permettere a questo “consumato” territorio/pascolo di potersi salvare dall’incipiente aridità? In senso lato.
Ciò detto mi vien d’aggiungere che, tutto sommato, non possa esistere un capitalismo… moderato (così come ben racconta la storiella dello scorpione e della rana). Chi resta fuori spera che con l’aiuto dello Stato (eccolo!) si possa tirare a campare fintanto che qualcosa cambierà. Il disastro è soprattutto il fatto che chi ne è vittima sia perennemente convinto che l’attuale assetto mercantile sia la soluzione. Tragico, come il credere che la “robbery” del 2008 fosse una… “crisi” invece che una sostanziale truffa (privata) pagata poi dai contribuenti. Una delle tante.
minimodire
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…
D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…
Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…
This website uses cookies.