Generico

“Quella sostanziale truffa del 2008…” – Un post di “minimodire”

A commento dell’articolo “Ticino quo vadis” di historicus

PENSIERO DEL GIORNO  È vero, poco si è parlato di quello studio uscito nel maggio del 2015 che ci indicava come e perché il 29 percento della popolazione residente in Ticino era considerata a previsto rischio povertà entro il 2020: in altri termini una persona su tre.

Tuttavia come rimedio l’articolo – qui pubblicato – insiste nel propinarci l’ormai consumata e anestetizzante teoria reaganiana che recita(va) suppergiù così: “Il governo non è la soluzione del nostro problema, lo stato è il problema”. Altri e più perspicaci osservatori ebbero – invece – a dire in tempi non sospetti (senza «se» e senza «ma») che l’economicismo è (era) da considerare come un bolide (miope) in dissennata corsa, Andrà a sbattere? Non si sa! Durerà? Durerà finché un altro “vettore” non offrirà le stesse oppure migliori condizioni «all’arte di arraffare».

Utilizzato un territorio si può comunque cercarne e trovarne degli altri dai quali poi continuare ad estrarre sostentamento: un nuovo invidiabile pascolo… florido e accogliente. (Non a caso la… ricerca spaziale {spacciata per progresso} è un tabù indiscutibile).”

Perché mai dovremmo aspettarci che i «grandi» interessi della «grande» economia, (che ha «grandi» caste di pensatori/divulgatori di «grandi» credi economicistici diffusi con «grande» retorica pseudo-razionale dai «grandi/piccoli» media) possano/vogliano permettere a questo “consumato” territorio/pascolo di potersi salvare dall’incipiente aridità? In senso lato.

15 settembre 2008, New York: il crollo di Lehman Brothers – Wikimedia commons, Robert Scoble

Ciò detto mi vien d’aggiungere che, tutto sommato, non possa esistere un capitalismo… moderato (così come ben racconta la storiella dello scorpione e della rana). Chi resta fuori spera che con l’aiuto dello Stato (eccolo!) si possa tirare a campare fintanto che qualcosa cambierà. Il disastro è soprattutto il fatto che chi ne è vittima sia perennemente convinto che l’attuale assetto mercantile sia la soluzione. Tragico, come il credere che la “robbery” del 2008 fosse una… “crisi” invece che una sostanziale truffa (privata) pagata poi dai contribuenti. Una delle tante.

minimodire

 

Relatore

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

13 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

19 ore ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

20 ore ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

20 ore ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

21 ore ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

1 giorno ago

This website uses cookies.