Primo piano

Il cliché dei migranti che stona (architettonicamente) in Piazza San Pietro

Papa Francesco ha inaugurato un grande, bronzeo monumento “al migrante”, situato in Piazza San Pietro.

Avete capito bene, al centro del colonnato del Bernini,  un monumento bronzeo, moderno e contemporaneo, a stridere acutamente con la solenne e candida beltà seicentesca.

Lo scuro bronzeo monumento, d’altra parte, non esce dal cliché della leggenda che vuole il migrante in vestiti ottocenteschi, dal volto smunto e gli occhi spenti, cosparso da un’aurea d’ incredibile dolcezza interiore, con le costole che fuoriescono dal ventre.

Tralasciando la nota diversità dell’ideale/realtà ovvero dei protagonisti del suddetto monumento, con i muscolosi e pingui migranti africani, quel che stona è l’oscurità della scultura, dallo stile contemporaneo e d’un realismo (poiché esce dagli stilemi delle sagome informi dell’arte contemporanea) ideale (perché presenta l’idea del migrante, non la realtà), pesante come l’idea che impone; pesante come quella politica che il Papa si ostina a propagandare,  pesante come le afoni voci di protesta sorte contro un Cattolicesimo che ormai non ha più nulla delle proprie origini, se non la sostanza nominale.

Quanto è costato il monumento raffigurante quel gruppo di persone scheletriche dalle quali emergono due scure, sinistre, ali d’angelo? Di sicuro, con quei soldi, si sarebbero attuare azioni di beneficenza concrete.

Relatore

Recent Posts

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

4 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

6 ore ago

“Regina e schiava” – Poesia di Daniela Patrascanu

Il tuo stupore premia il mio sguardo. Il suo rancore fa vibrare l’arpa dei miei…

18 ore ago

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

23 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

1 giorno ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

1 giorno ago

This website uses cookies.