di Cristina T. Chiochia
Ci sono molti aspetti per cui il Giappone a Milano, in Italia è tanto amato. Sicuramente il primo è stato l’enorme successo del padiglione giapponese ad Expo2015 e del suo immenso fuorisalone durante le manifestazioni connesse a Expoincittà che hanno reso la cultura di questo paese più amata e popolare, insieme alle grandi mostre degli ultimi anni. Ma tra la cucina e la cultura di questo oriente oramai non più sconosciuto, da circa quattro anni ha preso il via anche una bella manifestazione quasi a dimensione familiare, addirittura che vanta come location una in cascina facilmente raggiungibile dal centro. E cosi’, grazie all’associazione La Via del Sake dal 2014 anche Milano ha il suo luogo di incontro tra giappone e la città. Infatti, prima con il Milano Sake Festival e poi nel 2018, con la prima edizione del Japan Festival, la Cascina Cuccagna per alcuni giorni, si anima non solo di cittadini stanchi di traffico e smog, ma anche di una passione per il Giappone, non declinato attraverso un solo aspetto di questa millenaria cultura, ma anche attraverso il mondo delle degustazioni.
Ne è un esempio il Sake Gekkeikan che è marchio leader di Sake dal 1637 a Kyoto e presente sugli stand della manifestazione. Tra degustazioni di rinfrescante Sake ecco quindi i sapori e gli aromi di frutta come la mela, la rosa, la menta, la ciliegia ed il biancospino oltre tra patatine, biscotti e perfino birra al tè verde, fino a perdersi nell’idea originale di un “sushiritivo” ovvero l’aperitivo con sushi e un calice di buon sake.
Non mancano poi incontri con le discipline olistiche grazie all’Accademia Nashira Discipline Olistiche e Bio naturali integrate di Conegliano (Tv) ed i suoi maestri tra shiatsu o il magico mondo degli origami ed i videogames per i più piccini insieme al classico truccabimbi.
Cristina T. Chiochia
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
This website uses cookies.