Un autentico calvario, e alla fine non si ha nemmeno più la forza di leggere.
I social sono inguardabili. “Ladri, imbroglioni, mafiosi, figli di puttana (completare ad libitum con insulti anche più coloriti)”.
La nostra personale opinione (che non conta).
Post scriptum sulla matematica del dottor Cavalli. Con il 2% del reddito i ricchi si pagano i premi (complementari comprese). Prendiamo una coppia di coniugi che paga 20.000 all’anno (ne conosco almeno una). Se 20.000 è il 2%, il loro reddito è di 1.000.000. C’è di che essere soddisfatti!
Il dottor Franco Cavalli, medico di alta reputazione, 77 anni, marxista, è in competizione al Nazionale con Marina Carobbio e Greta Gysin. La vox populi dice: 2 eletti per la sinistra.
* * *
Anche se sappiamo che purtroppo la trasparenza dei conti delle Casse Malati è praticamente nulla, questo maggior aumento in Ticino si spiega probabilmente con il fallimento della pianificazione ospedaliera, la presenza da noi di molte più cliniche private che nel resto della Svizzera e con la recente esplosione del numero dei centri medici. In quest’ultimi di solito uno si presenta perché ha un problema, ma viene poi fatto vedere ad una serie di specialisti, ciò’ che aumenta di molto la fattura.
Al di là di questi aspetti che potranno e dovranno essere controllati con cambiamenti drastici a livello di legislazione federale, i premi di cassa malati avevano raggiunto già un livello inaccettabile ben prima di oggi. In Ticino essi rappresentano per la maggioranza della popolazione ben il doppio di tutte le imposte (comunali, cantonali, federali) sommate. E già sappiamo che i costi quest’anno quasi sicuramente aumenteranno maggiormente che nel 2018. E allora, usate le riserve, l’anno prossimo ci aspetterà la solita stangata.
È veramente ora di cambiare sistema. L’unica soluzione è la cassa malati unica con premi proporzionali al reddito e alla sostanza. Così spariranno gli innumerevoli salari milionari di tanti capi di Casse Malati e finalmente, come in tutto il resto del mondo civile, anche da noi finirà la cuccagna degli straricchi, che pagano lo stesso premio dell’operaio. Da noi ora il ceto medio-basso spende il 16-18% per i premi, mentre per il 20% più ricco della popolazione la proporzione (comprese le assicurazioni complementari) scende al di sotto del 2%: un’ingiustizia madornale, che rafforza ogni giorno la creazione di due sistemi sanitari: uno per i ricchi e l’altro per i poveri.
Franco Cavalli
di Roberto Manzi https://blog.messainlatino.it/2025/05/finanze-vaticane-cosa-resta-della.html?m=1 È di questi giorni la notizia che il Consiglio per l'Economia…
Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20.00, la Bibliomedia di Biasca ospiterà un evento teatrale…
Nelle ultime settimane, lo scenario tra India e Pakistan si è drammaticamente surriscaldato, portando per…
di historicus ***** In questi giorni Cuba è in prima pagina su tutti i media…
Vittorio Volpi dal Giappone Non so se vi capiterà di visitare il Giappone. Se vi capitasse,…
Su Napoleone si calcola che, ad oggi, siano stati scritti quarantamila volumi. Eppure, già Stendhal,…
This website uses cookies.