Estero

Terremoto in Albania: le scosse più forti degli ultimi 30 anni

Paura in Albania, dove nella giornata di ieri si è verificato un forte terremoto, il più violento degli ultimi 30 anni. La scossa di magnitudo 5.8 ha colpito la capitale e la città di Durazzo. L’epicentro si trovava infatti a 34 chilometri da Tirana e a 10 chilometri di profondità, nel mare Adriatico.

Il panico ha portato la gente in strada e già si parla di numerosi feriti ricoverati negli ospedali di Tirana e Durazzo. In tutto si parla di 108 feriti, secondo i media albanesi. Tra di loro ci sarebbe anche una persona in condizioni molto gravi. Numerosi sono i danni strutturali e quelli agli edifici, sia nelle città che nei villaggi colpiti. Fortemente danneggiata anche un parte dell’università di Tirana, in particolare la Facoltà di Geologia dove, a causa della calce che si è staccata dall’edificio numerose auto parcheggiate vicino sono state distrutte. Dal pomeriggio fino alla tarda serata di ieri si sono susseguite ben 100 piccole scosse di assestamento .

Una nuova forte scossa si è inoltre verificata nuovamente oggi, poco dopo la mezzanotte. L’epicentro si è trovato nuovamente nel mare Adriatico, infatti la scossa di magnitudo 4.9 è stata avvertita anche in Puglia anche se ovviamente con minore intensità.  Subito dopo la prima scossa le autorità albanesi hanno avvertito i propri cittadini di non rientrare nelle loro case finchè la situazione non si sarebbe stabilizzata. I pompieri, la polizia e la protezione civile sono tuttora in allerta.

Il premier rumeno Edi Rama si trovava a Francoforte al momento del terremoto e ha immeditamente interrotto il suo viaggio per fare ritorno in patria per monitorare da vicino la situazione. Il premier ha anche annullato il suo viaggio a New York, dove avrebbe dovuto parteciapre all’Assemblea dell’ONU.

Edi Rama ha inoltre fatto sapere in occasione della seduta straordinaria di governo che l’Italia si è detta disposta ad aiutare l’Albania in questa situazione. Il premier italiano Giuseppe Conte ha contattato Rama e gli ha offerto ” il sostegno dell’Italia per fare fronte alle conseguenze del sisma”. La Romania avrebbe ricevuto anche solidarietà dal presidente francese Emmanuel Macron, dal cancelliere austriaco ed altri leader europei.

MK

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

6 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

17 ore ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

17 ore ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

17 ore ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

18 ore ago

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

24 ore ago