Generico

Sui premi di cassa malati non illudiamo la popolazione! – Il Pensiero del giorno è di Fabio Pontiggia

La settimana prossima saranno comunicati pubblicamente i premi dell’assicurazione obbligatoria contro le malattie validi per l’anno prossimo. Come d’abitudine, tra i politici è già scattata la gara a chi si agita di più. Uno spettacolo ripetitivo e scontato che ha un solo effetto (negativo): continuare a illudere la popolazione che sia possibile pagare premi più bassi mantenendo intatta l’offerta di cure sanitarie oggi coperta dall’assicurazione di base. È un’illusione.

(…) I premi continueranno ad aumentare. (…) Far credere – ripetiamo – che sia possibile pagare meno mentre le cure ricevute aumentano costantemente significa ingannare la popolazione. È autentica demagogia. Un solo dato: nel 1996 l’assicurato ticinese aveva ricevuto cure sanitarie coperte dalla LAMal per 1.897 franchi (prestazioni nette). Nel 2018 ne ha ricevute per 3.839 franchi. (dal CdT)

Fabio Pontiggia

* * *

Già. Ma il consigliere di Stato De Rosa, successore di Paolo Beltraminelli, ha dichiarato al Gran Consiglio (come abbiamo riferito ieri): “Gli aumenti sono inaccettabili!”

Dunque, riassumendo, gli aumenti sono  A) inevitabili  B) inaccettabili. Stiamo con il direttore del Corriere? O con il direttore del DSS ? È il momento di pensarci, intensamente.

Relatore

View Comments

  • Ogni sistema economico dal quale sia bandita la concorrenza (quella vera, non quella di facciata) e la libera scelta (quella vera, non quella di facciata) è destinato a confrontarsi con un inevitabile aumento dei prezzi. Il sistema sanitario svizzero è un sistema protetto doganalmente, nel quale le casse malati si muovono tra i paletti del recinto piantato intorno a loro dalle lobbies medico-farmaceutiche-ospedaliere. Il problema dei sistemi sanitari nazionali è che ciascuno di essi è realizzato su di un piano uniforme e la stessa misura deve andar bene per tutti. Sul versante dell’offerta, i medici, i dentisti, i farmacisti e gli ospedali non si fanno concorrenza per averci come clienti, ma prestano semplicemente un servizio. La loro remunerazione viene imposta da un cartello o dallo Stato. Di qua i beneficiari, di là i fornitori del servizio, facendo sì che ciascun gruppo si comporti come un branco di orsi intorno ad un vaso di miele.

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

19 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

1 giorno ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

1 giorno ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

1 giorno ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

1 giorno ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

2 giorni ago

This website uses cookies.