Ticino

La manifestazione dei molinari: i partecipanti hanno sfilato in modo pacifico

 

Il 14 settembre si è svolto come previsto il corteo organizzato dal CSOA il Molino e vi hanno preso parte circa 500 persone. La Polizia cantonale e la Polizia della città di Lugano hanno fatto sapere che si è trattato di una manifestazione “prevalentemente pacifica” senza “infrazioni o problematiche particolari”, nonostante occasionalmente siano stati usati alcuni pezzi pirotecnici. I manifestanti hanno anche appeso volantini e striscioni in alcuni punti della città.
I cosiddetti “molinari” hanno sfilato per rivendicare il loro diritto di mantenere gli spazi a loro concessi nell’ex macello. Come è noto da qualche mese il nuovo progetto presentato dal Municipio non prevede alcuno spazio autogestito all’interno della struttura.

Diverse le persone venute anche da altri Cantoni della Svizzera per manifestare assieme ai Molinari. Il corteo è partito dal Cinestar di Lugano ed è arrivato fino alla Piazza Molino Nuovo, con tanto di sosta vicino alla sede della Lega in via Monte Boglia, dove sono stati lanciati dei petardi e dei fumogeni. A parte questo la sfilata è stata  pacifica con canti, musiche e persino qualche bambino che si è unito al corteo. Al termine della manifestazione è stata organizzata anche una cena e alcuni spettacoli in Piazza Molino Nuovo. Un luogo non scelto a caso: “Concluderemo la nostra giornata in una delle ultime piazze di quartiere che si ostina a rimanere tale, nonostante le retate e i soprusi di polizia nei luoghi di ritrovo e i cantieri della devastazione edilizia” hanno dichiarato i molinari.

“Autogestione, contro ogni oppressione”, “Contro il nulla che avanza l’autogestione è speranza” sono solo alcuni degli slogan scritti sugli striscioni dei partecipanti il cui scopo è quello di rivendicare il proprio posto nell’ex macello. “Le città che vogliamo sono quelle abitate da pratiche e culture autogestite, dall’autodeterminazione dei corpi, dei generi, degli ecosistemi, dei popoli in resistenza. Nelle quali si riconosce la libertà di muoversi, attraversare e di poter restare, per ognuno e ognuna!” hanno dichiarato i (perlopiù molto giovani) manifestanti.

Per l’occasione il Municipio ha adibito una “zona rossa” che i molinari non potevano oltrepassare per non interferire con altre manifestazioni. La contestata zona “recintata” comprendeva Via Balestra, Viale Cassarate, Viale Cattaneo (Parco Ciani compreso), Riva Albertolli, Riva Vela, rotonda LAC, via Adamini, Via Maraini, Tunnel di Besso, Via San Gottardo e Via Pelli.

MK

Recent Posts

“Si stanno affermando forze che si pongono contro la cultura, contro l’educazione, contro l’arte…” – Intervista a Francesco Hoch

alcuni anni fa Ho affidato questa intervista importante all'artista Aymone Poletti, che ha già scritto…

13 ore ago

Azalee e rododendri in fiore al San Grato di Carona

  Anche quest’anno, il Parco San Grato, un gioiello naturalistico, sta regalando una magnifica fioritura…

15 ore ago

La porta del trascendente: la mostra di Rinaldo Invernizzi a Castagnola

A Castagnola, sopra Lugano, accanto alla suggestiva chiesa di San Giorgio, con una vista che…

22 ore ago

​Il Coinvolgimento della Corea del Nord nella Guerra in Ucraina: Un Nuovo Fronte nella Geopolitica Globale

​ Il conflitto in Ucraina ha assunto una dimensione sempre più internazionale con il coinvolgimento…

23 ore ago

Lugano: inaugurata la Libreria Libera. Un luogo d’incontro per persone dotate di senso critico

L'inaugurazione della nuova Libreria Libera di Filippo e Lucia Rossi in Piazza Carducci 1 ,…

1 giorno ago

Breve riflessione sulla cattiveria

La gente, forse, non è cattiva, ma lo diventa. Tuo figlio è stato bocciato a…

2 giorni ago

This website uses cookies.