Generico

Non si mobbizzi con i permessi di domicilio e di dimora! – Una mozione di Matteo Quadranti e conf.

Riceviamo e pubblichiamo questo testo, come documento.

Sarà un’osservazione banale, ma probabilmente ci sono molti controlli perché ci sono molti abusi. Ciò che invece è certo è il fatto che gli abusi gravano sui cittadini onesti. Lo Stato ha interesse a combatterli.

* * *

MOZIONE

 Mentre si discute di riforma fiscale per non far fuggire le società finora a statuto fiscale privilegiato in quanto contribuiscono comunque in maniera significativa al gettito fiscale, si costata da più parti (professionisti e associazioni economiche) che dal Dipartimento delle Istituzioni e dalla Sezione della popolazione in particolare vi è in atto una strategia antistranieri a tutto campo, inclusi coloro che non hanno mai dato problemi di sorta e tra questi anche quelli benestanti (globalisti inclusi) che di riflesso contribuiscono al pagamento di imposte e a generare un certo indotto cantonale di cui beneficiano tutti i residenti, ticinesi compresi, in difficoltà.

Lo spunto è rappresentato da un recente intervento scritto della AITI e della Camera di Commercio al Consiglio di Stato, in cui si lamenta la strategia antistranieri che danneggia lo sviluppo dell’economia ticinese e delle sue imprese. Sono ormai centinaia i casi trattati da fiduciari e avvocati di cittadini stranieri ai quali viene revocato il permesso B e viene rifiutato il permesso C per ragioni bagattellari. In ogni Comune il servizio della popolazione ha inviato liste di decine persone da far controllare riguardo alla loro effettiva presenza nel Cantone Ticino.

Ci sono decine di casi di persone che ricevono continuamente visite di ausiliari di polizia e di impiegati comunali il mattino presto per verificare che cos’hanno nel frigorifero e quale biancheria hanno nei loro armadi. Si tratta, come detto, di liste di persone, anche buoni contribuenti e residenti da diversi anni e che mai hanno dato problemi, da controllare nel periodo di sei mesi. Segue un rapporto alla Polizia Cantonale che esegue a sua volta delle verifiche mandando poi il tutto al servizio della popolazione. Questo spiega il fatto che per ricevere una risposta riguardo al permesso C passano da sei a 12 mesi mentre qualche anno orsono si ricevevano questi permessi in 1 o 2 mesi. Sono decine le persone che riferiscono di questa strategia poliziesca.

È giunto il momento di finalmente parlarne.

Anche se magari capita un caso ogni tanto questo non giustifica questo “mobbing” o “stalking” indiscriminato. Si tratta anche di una questione di efficienza ed economicità delle risorse umane e finanziarie dell’amministrazione prima che anche questa sezione diventi un mostro di impeghi e burocrazia.

Basta inoltre verificare quanto numerosi sono i ricorsi contro le decisioni del servizio della popolazione che vengono accettati dal Consiglio di Stato rispettivamente dal Tribunale amministrativo cantonale. Tutto questo genera costi e risorse impiegate in maniera spropositata oltre a danneggiare uno dei capisaldi competitivi svizzeri e ticinesi, ovvero una burocrazia snella e una amministrazione vicina ai cittadini e residenti che scelgono il nostro bel Cantone per vivere e lavorare.

Aumento degli effettivi nelle polizie, aumento di effettivi e burocrazia nei servizi della popolazione, oltre che nei servizi del territorio o della sanità e sicurezza: sono sintomi ormai acuti di una direzione poco liberale che alcuni hanno intrapreso.

Con la presente mozione si chiede che il Governo indichi a chiare lettere quale sia la strategia, gli obiettivi e le misure che intende attuare in questo contesto e se non sia il caso che il Consigli di Stato ri-orienti la politica verso i lavoratori stranieri in Ticino condotta dal direttore del dipartimento. L’obiettivo è quantomeno di tornare al rispetto di tempistiche di evasione delle richieste di permessi e rinnovi in tempi rapidi e con modalità proporzionate degne di uno Stato di diritto e non di polizia, con un plafonamento delle assunzioni di personale.

Matteo Quadranti,

Bixio Caprara, Marco Bertoli

 

Relatore

Recent Posts

Umanità alienata? arriva “Taxio on the Road” alla Bibliomedia di Biasca. con Cindy Fogliani – 15 maggio.

Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20.00, la Bibliomedia di Biasca ospiterà un evento teatrale…

3 ore ago

Tensioni India–Pakistan: si cominciano a profilare minacce nucleari

Nelle ultime settimane, lo scenario tra India e Pakistan si è drammaticamente surriscaldato, portando per…

3 ore ago

5 maggio 1821 – 2021 la Gloria, la Memoria, la Storia

Su Napoleone si calcola che, ad oggi, siano stati scritti quarantamila volumi. Eppure, già Stendhal,…

12 ore ago

Il papa non era comunista e io non mi farò prete

Massimiliano Ay, segretario politico del Partito Comunista A seguito della morte di Papa Francesco ho…

19 ore ago

La Florida guida la rivoluzione verde: vietata la geoingegneria del clima

In una mossa storica che sancisce la leadership della Florida nella tutela dell’ambiente e della…

23 ore ago

Dalle stelle alle stalle

di Tito Tettamanti Capita a chi è molto noto e gode di stima sociale. È…

1 giorno ago