Generico

Sabato 17 agosto al Rivellino saranno conferiti i premi ISPEC

 

PREMI ISPEC CINEMA e ISPEC CULTURA

sabato 17 agosto 2019 – ore 16 via al Castello 1 Locarno – Rivellino

 Il Direttivo dell’ ISPEC di Locarno – Istituto di Storia e Filosofia del Pensiero Contemporaneo della Svizzera Italiana, in occasione del 72° Festival di Locarno ha attribuito per la sesta volta i premi ISPEC CINEMA e ISPEC CULTURA.

La premiazione sarà preceduta da una conferenza con inizio alle ore 16 per la presentazione del libro

Berlino il passato presente

Ritratto della capitale della DDR nel XXI secolo

editato da PGRECO ed ELR

con l’autore Pierluigi Colombini intervengono Massimiliano Ay, segretario Partito Comunista (Svizzera) e deputato ticinese e Davide Rossi, direttore ISPEC

* * *

PREMIO ISPEC CINEMA 2019

Per il film del Festival – presente in qualsiasi sezione – che sia stato capace di esprimere con più forza i valori di giustizia ed eguaglianza, promuovendo la cooperazione e l’amicizia tra i popoli a “Una gloriosa delegazione a Pyongyang” di Pepi Romagnoli.

Pepi Romagnoli, con sensibilità artistica e libertà di ricerca scevre da ogni pregiudizio, sinceramente appassionata per l’incontro con l’altro, fattasi consapevole di come un’umanità cooperante e multipolare sia operosa nel mondo, a partire dalle giovani generazioni, ha deciso con slancio vitale di raccontare questa parte di realtà, trascurata dal sistema mediatico occidentale. Ne è nato così un lavoro di lunga durata di cui “Una gloriosa delegazione a Pyongyang” – sua opera prima – ha rappresentato la tappa incipitaria di un cammino che la sta portando con entusiasmo per le strade del mondo. Il suo sguardo indagatore indugia alla ricerca della comprensione delle relazioni internazionali e delle ragioni dei popoli, vincendo lo sforzo di oltrepassare narrazioni acquiescenti e stereotipate, ma ricercando invece la profonda bellezza e il sorriso che accompagnano quella porzione del mondo che si riconosce in rosse bandiere.

* * *

PREMIO ISPEC CULTURA 2019

Dedicato ai giovani talenti in campo artistico, teatrale e cinematografico e a coloro che della promozione culturale fanno un impegno fondante della loro attività a Pierluigi Colombini.

Pierluigi Colombini, fotografo capace di indagare il presente per restituircene la complessità, cammina per le strade del mondo alla ricerca del senso e del significato di un’umanità che, più forte delle contraddizioni, ambisce alla costruzione di un mondo multipolare e di pace. Ecco allora che il suo sguardo, mediato dalla macchina fotografica, diventa poesia che ci restituisce l’esistente e le impetuose trasformazioni del XXI secolo, senza piegarsi a mode e modelli occidentali, respingendo una fotografia ridotta ad estetizzante momento esistenzialista e individualista, ma ricercando invece la forza della coralità dell’agire collettivo. La sua ricerca diventa così indagine sociologica e antropologica in cui la prepotenza vitale ed esuberante delle donne e degli uomini emerge con tutta la sua carica di passione per un mondo giusto e solidale.

Per la quarta volta è stato attribuito un premio speciale ISPEC CULTURA:

 * * *

PREMIO speciale ISPEC CULTURA 2019 al fotografo e videoartista Tim Parchikov

 Tim Parchikov, regista, fotografo, videoartista, ricerca nell’immagine una ricchezza comunicativa moderna, capace di futuro, al contempo ricca di richiami alla storia della pittura e attenta a tutte quelle forme di contaminazione che la relazione tra le arti oggi impone.

 La consegna dei premi, un attestato e come consuetudine un’opera d’arte, quest’anno una litografia dell’artista svizzero André Evrard, avverrà a conclusione della conferenza alle ore 17.30.

annaseghers@libero.it

Relatore

Recent Posts

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

1 ora ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

1 ora ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

6 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

8 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

10 ore ago

“Regina e schiava” – Poesia di Daniela Patrascanu

Il tuo stupore premia il mio sguardo. Il suo rancore fa vibrare l’arpa dei miei…

20 ore ago

This website uses cookies.