Ho avuto il piacere di essere invitato a questo brunch domenicale (li adoro), al quale hanno partecipato numerosi esponenti della Film Commission svizzera e, ovviamente, della Film Commission ticinese, presieduta dall’on. Nicola Pini. È stata un’eccellente occasione per conoscersi. Tutta gente che ama il cinema e, più in generale, l’arte. Le splendide opere del maestro cinese Wang Yigang ci attorniavano, pendendo dalle pareti del Rivellino. Ovviamente non sto parlando del fortino progettato da Leonardo da Vinci, ma dell’edificio moderno che sorge accanto ad esso, che è la sede espositiva della galleria di Arminio Sciolli.
Diamo la parola al gallerista.
Chi ha organizzato questo simpatico brunch?
La direttrice della Ticino Film Commission si è rivolta al Rivellino diversi mesi fa coadiuvata dalla solerte vice direttrice Lisa Barzaghi, ma con il massimo appoggio del Presidente onorevole Nicola Pini.
Che cos’è la Film Commission ticinese, quali scopi ha?
La Ticino Film Commission promuove l`immagine del Canton Ticino invitando le case di produzione a utilizzare il nostro territorio in modo da farlo conoscere e promuovere nel mondo. Oggi la diga della Val Verzasca è internazionalmente famosa grazie al film di James Bond “Golden Eye”. La Film Commission individua luoghi e situazioni, spesso coprendo diverse spese e attività.
In che modo il centro culturale il Rivellino potrebbe collaborare con la Film Commission? Ci sono già dei progetti?
Usando l`immagine di Leonardo da Vinci o la telecamera di Peter Greenaway. Siamo già in discussione riguardo al film “The Eisenstein Handshakes” sul viaggio del grande regista russo Eisenstein in Svizzera nel 1929.
L’incontro al Rivellino è stato anche propizio per individuare sinergie per il documentario sui lati meno noti della Svizzera e del Ticino della giovane regista elvetica Oksana Mazourik che vuole dedicare una parte del suo film al periodo locarnese di Leonardo da Vinci quando il Ducato di Milano -Ticino incluso – sottostava al regno di Luigi XII di Francia.
Anche il coltellino militare svizzero dedicato al 500° di Leonardo ha destato interesse e formerà un capitolo a sé..
POST SCRIPTUM. Non dispongo purtroppo di una foto del presidente Pini. Ho chiacchierato con lui amabilmente ma poi, distratto e ingolosito dal copioso brunch, l’ho mollato senza fargli nessuna foto. Quando mi sono reso conto dell’errore, era già partito per un impegno pressante. Rimedierò.
PS 2. Molto positivo. Ho scoperto che una mia ex alunna lavora per la Film Commission. Mi fa piacere.
Daniele Trabucco Papa Leone XIV, nell’udienza al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede del…
Con grande sollievo e riconoscenza, accogliamo la notizia dello spostamento della veglia di preghiera per…
Dopo Le battaglie più sanguinose della storia (NewCompton 2019), Alberto Peruffo (Seregno, 1968) torna ad…
Isabella di Francia, figlia di Filippo IV detto "il Bello" (re di Francia) e di…
Sabato prossimo RAIuno visitera' il Duomo di Milano, salendo sul tetto e tra le guglie,…
Il volto chiaramente luciferino del dottor Robert Julius Oppenheimer Il 15 luglio 1945 il dottor…
This website uses cookies.