di Tito Tettamanti
Più di quindici anni fa la signora Matilde Bonetti Soldati mi ha invitato a colazione da lei a Neggio per propormi di pubblicare con una certa regolarità dei commenti sul Corriere del Ticino. Accettai con piacere e le sono grato ancora oggi dell’opportunità offertami. L’allora direttore Giancarlo Dillena, dovendo darmi una qualifica, aggiunse al mio nome la definizione di «finanziere». Avendo capito che non si trattava di una guardia di finanza non diedi peso e la qualifica dura da allora. Oggi però mi sono accorto che si tratta di un’usurpazione di titolo, se per finanziere si intende qualcuno che capisca qualcosa di finanza e magari del più ampio campo dell’economia. Non so se qualche più attento lettore si è accorto che in questi ultimi tempi tratto sempre più raramente argomenti di finanza. E ciò per un motivo: non ci capisco più niente.
Ancor più sorprendente WeWork. Cosa fa questa società? Subaffitta spazi per uffici. Attività anche questa non nuovissima e per la quale studi di fisica nucleare non sono richiesti. Però è presente quale inquilina in 425 stabili d’ufficio di 36 diversi Paesi. La si valuta a 47 miliardi di dollari e per il momento perde 1,9 miliardi all’anno. Anche qui mi sfugge qualcosa. In Ticino lo sfitto aumenta, le case quindi rendono meno e ciononostante investitori istituzionali, quali assicurazioni e casse pensioni, continuano a costruire appartamenti pur sapendo benissimo che in parte rimarranno vuoti. Investitori istituzionali impazziti? No, obbligati. Se depositano i loro miliardi alla Banca nazionale vengono puniti con interessi negativi, quindi meglio investire nella costruzione pur sapendo che l’immobile rimarrà mezzo vuoto ma un reddito, anche dell1% è sempre molto superiore alla penalità del tasso negativo. Non certo un fatto positivo per l’economia del cantone. All’università mi hanno insegnato che la funzione di una banca centrale come la Banca nazionale svizzera (BNS) sarebbe quella di assicurare la stabilità della moneta e dei prezzi (inflazione). Oggi, per contro, date le latitanze della politica fiscale dei governi, esse si sono assunte funzioni di regolamentazione monetaria gonfiando in modo spropositato (e pericoloso) i loro bilanci. Il bilancio della Fed è di circa quattromila miliardi, quello della BNS di 800 miliardi. Praticamente un colossale fondo di investimento svizzero che può perdere (o guadagnare) in un anno, anche in conseguenza alle oscillazioni dei cambi – come già successo – decine di miliardi.
Cerco di capire qualche cosa leggendo autorevoli commentatori tipo Nouriel Roubini, Carmen Reinhart, Kenneth Rogoff, Larry Summers, ma capisco che nonostante la loro competenza e conoscenza della materia non hanno una risposta risolutiva. L’economia di mercato produce indubbiamente ricchezza ma è inevitabilmente accompagnata da crisi e fallimenti. Da apprendisti stregoni, visto anche i disastri delle economie pianificate, le nostre classi politiche hanno pensato di poter condizionare il sistema, tenendo ciò che più garbava e pensando di poter annullare per legge le negatività. Illusione, l’asfissiante condizionamento politico e burocratico, i piani tecnocratici che dimenticano le reazioni di miliardi di attori del mercato, hanno creato una situazione di continuo indebitamento, di calo della produttività anche in virtù dei costosi impacci burocratici. Un tunnel dal quale non sappiamo come uscire. Sino a quando questo equilibrismo con sempre maggiori cerotti e che sfida le leggi della gravità potrà durare? Non lo sa nessuno, penso neppure i maghi della finanza.
Pubblicato sul CdT e riproposto con il consenso dell’Autore e della testata
LUGANO – Giovedì 15 maggio 2025, alle ore 18h30, la Libreria Libera di Lugano (via…
BISCEGLIE – Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 19:00, presso la sede dell’Università Popolare Santa…
Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 21:00, si terrà un importante incontro online dal titolo…
Tiziano Boccaccini, imprenditore "La prossima generazione dei mercati sarà basata sulla tokenizzazione."— Larry Fink, CEO…
Daniele Trabucco In questi giorni si legge, da piú parti, la tesi secondo cui Papa…
Dal celebre racconto di Edgar Allan Poe "Il pozzo e il pendolo" Il condannato dell'Inquisizione…
This website uses cookies.