Al Nazionale i seggi saranno assegnati con l’Hagenbach-Bischoff. Con un esempio vi spiego come funziona

pallottolierepallottoliereIllustro il sistema Hagenbach-Bischoff  (detto “della miglior media”) applicandolo all’elezione al Consiglio di Stato 2011.

Voti di lista, determinanti per l’elezione, in % arrotondate:
Lega 29,8   PLR 25   PPD 19,8   PS 16,2
Quoziente: 16,6666…. (cioè 100/6)

Lega, PLR e PPD conseguono 1 seggio “pieno”. Il PS “aspetta”.

Secondo giro. Le percentuali dei partiti che hanno già un seggio vengono divise per due (1+1): Lega 14,9   PLR 12,5   PPD 9,9   PS 16,2

Il PS conquista il quarto seggio.

Terzo e ultimo giro. 14,9 / 12,5 / 9,9 / 8,1 (anche la % PS viene divisa per due. La Lega conquista il quinto seggio.

AddThis Website Tools
Relatore

View Comments

  • Basterebbe una brevissima lista – ridotta all’essenziale – per definire con buona approssimazione i pesanti effetti collaterali neo-mercantili con i quali le nostre generazioni sono obbligatoriamente confrontate: una concorrenza predatoria tra uomini e contesti politici, una latente forma di darwinismo sociale, la destabilizzazione economica di intere aree geo-politiche con tanto di sostegno a dittature sanguinarie per trarne l’ovvio profitto con conseguente, inevitabile e tuttora ingestibile emigrazione di massa, il consumo sfrenato delle risorse, la pauperizzazione di uomini e cose resi inadatti alle nuove strategie liberiste, condizioni spesso funzionali al lavoro nero, alla manodopera gratuita, in un bricolage di schiavitù pronta all’uso; inoltre siamo esposti sempre più evidenti tentativi di corruzione della/nella politica degli Stati, la stessa linea politica ormai interamente determinata da organismi economici oligarchici indirizzati a un’evidente perdita di sovranità del cittadino. Tanto basta per giungere alla conclusione che il neoliberismo contemporaneo è, nella sua essenza più organica, politicamente… scorretto.

    Per proprietà transitiva e con altrettanta insolente determinazione si potrebbe quasi affermare che: approvando per principio il capitalismo contemporaneo, sarà poi difficile potersi definire, appunto, politicamente corretti. Il discrimine tra chi può fregiarsi del titolo di essere PC (Politicamente Corretto) e chi meno, si manifesta soprattutto nel grado di accettazione dei postulati connaturati all’economia capitalista contemporanea e non tanto in un’astratta, sterile, retorica predicazione quotidiana di libertà e di umanità.

    Ritorniamo, chiudendo queste minime considerazioni, all’elettorato e alle democratiche elezioni regionali. Ora si discute di centro. Il tema è di tendenza ed è orientato a sapere come occupare politicamente l’area di centro. Un dibattito fumoso. Direi perfino irritante. Qualche politico in carriera è nervosamente sensibile ad ogni critica sulla liceità di un – permettetemi – obsoleto discorso del… centro. A parte il fatto che il centro è determinabile, semmai, nelle scienze esatte, perché quello ideologico, ovviamente, ognuno pretende infine di indicarne arbitrariamente la posizione esatta, ciò che appare come un fatto squisitamente soggettivo: quindi operazione assurda la centratura del… centro politico. Infine mi chiedo cosa poi possa significare trovarsi al «centro» del disastro neoliberista contemporaneo che, come sappiamo, risulta essere … politicamente scorretto.

    la centratura del centro postrelativi.

Recent Posts

Re Artù in Italia

Forse molti di voi già sanno che la Porta della Pescheria del Duomo di Modena…

11 ore ago

Zarathustra, l’Acrobata e l’Inferno – Pensiero del giorno

Tratto dall' "Also sprach Zarathustra". Caduta e morte dell'Acrobata. Dopo un poco quell’infranto rinvenne e…

15 ore ago

Libertà o potere? Eugenio Capozzi dialoga con Roberto Siconolfi

Le origini dell'Unione Europea vanno ricercate nell'avvento dello Stato assoluto prima e di quello moderno…

17 ore ago

La malinconia come dissenso: “I quaderni del rifiuto” di Alter Spirito

I quaderni del rifiuto (Ortica, 2019) di Geppino Spirito, in arte Alter Spirito, si impongono…

17 ore ago

Washington: obbligo di denuncia ai preti confessori. Quando lo Stato vuole entrare nel confessionale: una legge che tradisce la giustizia

Liliane Tami C’è un confine sottile ma sacro che separa lo Stato dalla Chiesa, e…

17 ore ago

Le madri e la catechesi domestica. L’importanza della devozione mariana nell’educazione dei figli

Liliane Tami Nella festa della mamma, il nostro pensiero corre alla figura più luminosa e…

1 giorno ago