Estero

Femminicidio a Savona. Uccide l’ex moglie a colpi di pistola e si costituisce: “Non sono pentito di quello che ho fatto”

Ennesimo femminicidio quello che ha tragicamente messo fine alla vita di Debora Balesio, una 38enne di Savona. La donna è stata uccisa lo scorso 14 luglio mentre si stava esibendo in una serata di karaoke ai bagni Aquario di via Nizza. Il suo assassino è Domenico Massari, 53 enne, ex marito della donna. Sarebbe entrato nel locale della riviera ligure impugnando una pistola e urlando “Ti ricordi di me?”. Ha poi esploso cinque colpi di pistola uccidendo la donna sul colpo senza pietà. I proiettili hanno anche colpito di striscio una bambina e altre due donne presenti. L’arma da fuoco utilizzata risultava rubata.

Dopo la sparatoria Massari si è dato alla fuga minacciando con la pistola un autotrasportatore che l’ha portato fino a Arma di Taggia. La sua fuga è finita stamattina quando volontariamente si è presentato alla polizia di Sanremo, senza avvocato. Per attirare l’attenzione della polizia prima di consegnarsi ha sparato tre colpi di pistola. “Il soggetto era estremamente pericoloso e il modo in cui si è consegnato, sparando tre colpi davanti al carcere di Sanremo, lo dimostra. Per questo abbiamo messo in campo una squadra numerosa e dato il via alla caccia all’uomo. Si è costituito prima, ma era solo questione di tempo” ha dichiarato Alfredo Fabbrocini del Servizio centrale operativo.

L’omicida ha sempre vissuto al limite della legalità e già in passato aveva perseguitato Debora che lo aveva lasciato proprio a causa dei comportamenti violenti che spesso assumeva. La donna lo aveva denunciato di recentemente dopo che l’ex marito aveva dato alle fiamme il locale di lap dance che la vittima gestiva. Massari è uscito da poco di prigione dove scontava una condanna per stalking.

“Non sono pentito di quello che ho fatto. Mi spiace solo per gli innocenti coinvolti”, questo il commento dell’uomo, reo confesso. Non ha nemmeno voluto contattare un avvocato, dichiarando: “Sono consapevole di quello che ho fatto, mi basta quello d’ufficio”.

Quella delle violenza sulle donne è a tutt’oggi una realtà ben presente. Secondo l’istituto italiano Censis tra agosto 2017 e luglio 2018 120 donne sono state uccise in Italia in ambito famigliare, per mano di un partner, un ex partner o un altro familiare.

 

MK

Recent Posts

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

15 ore ago

La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute

Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…

23 ore ago

No al riarmo della Svizzera. Restiamo fuori dalla NATO

La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…

23 ore ago

La resurrezione della carne. La teologia dell’Eschaton in Sant’Agostino – Pietro Ferrisi

    Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…

24 ore ago

E’ morto Tullio Righinetti. Lo ricordiamo con una bella intervista

E' morto nella notte Tullio Righinetti, esponente di spicco del Partito liberale. Aveva novant'anni. Di…

2 giorni ago

Botanica, medicina e vegetarianesimo: Lectio Magistralis a cielo aperto al Parco Ciani con Vincenzino Siani

 al Parco Ciani una passeggiata per celebrare e ammirare la primavera insieme a Vincenzino Siani…

2 giorni ago

This website uses cookies.