Primo piano

Nomine UE: Orban e Conte contro la scelta di Timmermans, Merkel e Macron la vorrebbero

Il Presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk scioglie la riunione conclusasi con un nulla di fatto, convocando un nuovo consiglio per domani alle 11. 

Donald Tusk, Presidente del Consiglio europeo dal 2014

Dall’Italia o meglio da Osaka*, in cui si trova il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, si dice perplesso, soprattutto per la candidatura di Frans Timmermans alla Commissione Ue. Un nome scomodo, per l’Italia e per altri 11 Paesi (soprattutto dell’Est Europa) non solo a Conte ma anche al governo dei Paesi Visegrad e a Viktor Orban, presidente dell’Ungheria, che ha addirittura definito tale scelta come “il più grande errore della storia”.

Poi vi è Theresa May che fa sapere che starà dalla parte della maggioranza (ovvero dei vincitori, visto che dev’essere stanca di perdere…)

*a Osaka, nel frattempo, sono riuniti anche Angela Merkel e Emmanuel Macron, nonché i premier olandese e spagnolo, rispettivamente  Mark Rutte e Pedro Sanchez,  per un ipotetico compromesso proprio per far salire Timmermans alla poltrona della Commissione, “compromesso” smentito da Conte, che si è dichiarato contro l’eventualità della nomina di quest’ultimo.

Ma la battaglia verte anche sulle altre istituzioni europee:commissione EUROPEA, Consiglio (in sostituzione di Donald Tusk), Alto Rappresentante per politica estera e sicurezza (in sostituzione di Federica Mogherini), Banca Centrale in sostituzione di Mario Draghi), Parlamento Europeo (in sostituzione di Antonio Tajani).

Per essi, rispettivamente, si ponderano i nomi del già citato controverso Timmermans, del il liberale Charles Michel, ex presidente belga per il Consiglio, la bulgara Kristalina Georgieva, attuale direttore esecutivo della Banca Mondiale ed ex commissaria europea, o la sua connazionale Mariya Gabriel, attualmente commissaria Ue all’Economia digitale, entrambe donne del PPe come successore della Mogherini, Emmanuel Macron o un’altra candidatura francese per la BCE, Manfred Weber per il Parlamento Europeo.

E’ il sistema degli Spitzenkandidaten, dei candidati “di ounta”, la lista presumibilmente scritta e bloccata dai socialisti, che vorrebbero ad ogni costo Weber e Timmermans ai sovracitati incarichi, a fare discutere gli avversari (i quali sono generalmente nazionalisti o populisti).

Domani la controversa diatriba continua.

Relatore

Recent Posts

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

7 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

9 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

15 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

19 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

1 giorno ago

“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…

1 giorno ago

This website uses cookies.