Il 14 giugno una giornata per richiamare l’attenzione sulla parità uomo-donna
Le donne liberali radicali sollecitano flessibilità, misure fiscali e assistenza all’infanzia
__________________________________________________
Il nostro sistema fiscale e il calcolo delle spese di assistenza all’infanzia in Svizzera sono ad oggi concepiti in modo che in molti casi per le persone (di norma donne) non valga la pena lavorare. Inoltre, la maggior parte delle donne lavora a tempo parziale. Il lavoro a tempo parziale è però anche spesso sinonimo di una rinuncia a delle opportunità di carriera, nonché di riduzione dei contributi previdenziali e di perdite della pensione.
Sollecitiamo quindi:
•l’introduzione della tassazione individuale. Per le coppie deve avere senso che entrambi i genitori esercitino un’attività lavorativa.
•l’abolizione della soglia d’entrata e della deduzione di coordinamento per la cassa pensione o almeno un legame con il livello di occupazione.
•un’offerta di strutture di assistenza all’infanzia e scuole diurne in linea con le esigenze e a prezzi accessibili.
•l’introduzione del congedo parentale.
•condizioni di lavoro flessibili come l’home office e orari di lavoro flessibili per entrambi i genitori, uomini e donne.
Mari Luz Besomi-Candolfi, presidente DLRT
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
This website uses cookies.