Svizzera

Rinviata la firma dell’Accordo quadro. Il Consiglio federale chiede chiarimenti. UE: “Evoluzione complessivamente positiva”

Ieri il Consiglio federale ha deciso che per ora non intende firmare l’Accordo quadro con l’Unione Europea. Nonostante questo il Governo ha tenuto a precisare che intende “trovare con l’Unione europea delle soluzioni sulle questioni istituzionali e ritiene che il risultato dei negoziati sull’accordo istituzionale corrispondono in larga misura agli interessi della Svizzera” ma chiede anche chiarimenti su alcune questioni. Tra queste, la protezione dei lavoratori, gli aiuti di Stato e direttive sulla cittadinanza europea.

Il consigliere federale Ignazio Cassis ha ribadito che la Confederazione intende “sviluppare la via bilaterale” ma anche sottolineato la necessità di sicurezza giuridica relativa alla protezione dei salari in vigore in Svizzera. Importante per Berna anche che le disposizioni sugli aiuti di Stato non vengano applicate in modo orizzontale all’Accordo di libero scambio, in quanto in UE questo tipo di intervento statale è vietata in quanto considerata distorsiva della concorrenza.

Nella lettera diretta al presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker si afferma che “nessuna disposizione dell’accordo istituzionale potrà essere interpretata come un obbligo per la Svizzera di adottare la direttiva sul diritto dei cittadini Ue e i suoi sviluppi”. Soltanto dopo aver chiarito con la controparte questi punti fondamentali il Governo sarà disposto a discutere della stipulazione dell’accordo.

Durante la conferenza stampa i consiglieri federali hanno precisato che non hanno posto scadenze temporali nella loro missiva, quello che conta è il risultato che si raggiungerà, ma hanno anche sottolineato che trovare un’intesa in tempi brevi sia nell’interesse di entrambi le parti. Dalla Commissione europea invece arrivano commenti positivi sulla presa di posizione della Confederazione: “Si tratta di un’evoluzione complessivamente positiva” ha dichiarato un portavoce.
Soddisfatti delle dichiarazioni del Consiglio federale il PS, secondo il quale pretendere chiarimenti è fondamentale così come chiarire la propria posizione sulla protezione dei salari e l’aiuto sociale. Festeggia anche l’UDC, in quanto l’accordo non è stato siglato ma chiedono anche che la possibilità di un accordo venga definitivamente scartata in quanto mette in pericolo l’indipendenza della Svizzera.
Meno soddisfatto il PLR che invece ritiene che il Governo avrebbe dovuto prima accettare l’accordo e solo in seguito fare precisazioni, mentre il testo sarebbe stato portato avanti alle Camere. Viene espressa preoccupazione soprattutto per l’imminente riconoscimento dell’equivalenza della Borsa svizzera che dovrebbe arrivare a fine giugno. Infine, il PPD ritiene che si sia trattato di un segnale importato per un futuro bilaterale con l’Unione Europea.

MK

Recent Posts

Crollo delle borse come scialuppa di salvataggio

Attualità  Immagine tratta da Pixabay  Francesco Pontelli - Economista - 7 Aprile 2025 Il crollo delle…

2 ore ago

Anna Bolena non seppe conservare l’amore del Re

Ecco una ricostruzione della vita di Anna Bolena dal 25 gennaio 1533, data delle sue…

2 ore ago

LEGGERE FICHTE NELL’EPOCA DI TRUMP

Attualità de “lo stato commerciale chiuso” di Fabio Traverso  |  Il dibattito politico-economico internazionale è…

6 ore ago

Giuda Iscariota, il più fedele discepolo di Gesù

La traduzione di un manoscritto risalente agli anni tra il 220 e il 340 d.C.…

7 ore ago

7 aprile 1167. Il Giuramento di Pontida: la vittoria delle comunità locali contro all’impero di Barbarossa

Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…

18 ore ago

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

1 giorno ago

This website uses cookies.