Vola il gruppo del Partito Popolare Europeo (PPE), europeista di centro destra, con 180 seggi apparentemente ottenuti e il 24%, subito dietro vi è l’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D), d’orientamento di centro sinistra democratico, ottenendo ben 152 seggi col 20,2%: gli europeisti sono forti, e bilanciati dei loro rispettivi esponenti a destra e a sinistra.
Subito dopo vi è l’ALDE, l’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa, con 105 seggi apparenti e il 14% dele preferenze, seguiti dai Verdi Europei, Alleanza Libera Europa, con ben 67 seggi: una inaspettata e ottima vittoria per gli ambientalisti. (Fenomeno Greta?).
Seguiti dai Conservatorie Riformisti Europei, euroscettici e anti federalisti, con l’8,1 di percentuale e 61 seggi: anche gli antieuropeisti sono ben calibrati ai loro avversari.
Al sesto posto si collocano i nazionalisti dell’Europa delle Nazioni e della Libertà (ENL) con 57 seggie il 7,2%: di estrema destra, nazionalisti, euroscettici: in essi brillano Matteo Salvini in italia (la Lega pare affermarsi come primo partito in italia con ben il 32%) e Marine Le Pen in francia (Il Rassemblement National conquista il 23,7% superando Macron che si assesta alcuni passi indietro, dimostrando, forse, lo scontento dei francesi (fenomeno Jilets Jaunes?).
Seguono Europa della Libertà e Democrazia Diretta. contrari al centralismo burocratico dell’UE, con 54 seggi e il 7,2%, infine gli EUL Sinistra Unitaria Europea, Sinistra Verde Nordica.
Per ora un panorama decisamente variegato, a favore dell’europeismo, dell’euroscetticismo e del nazionalismo. Dove si andrà a finire? Brexit o non Brexit? Nazionalismi, visto che Più Europa in Italia non raggiunge nemmeno la soglia minima del 4% (come CasaPound, del resto…)? Staremo a vedere, per ora il quadro è decisamente diamantino.
Francesco Pontelli In una recente intervista alla Corriere delle Alpi ,il Presidente della Regione Veneto…
Tudor Petcu L'8 maggio 2025 rappresenta un'altra svolta nella storia della Chiesa cattolica in particolare,…
Nel solco di Leone Magno si colloca oggi la figura di Leone XIV, nuovo pontefice…
Leone XIII (al secolo Vincenzo Gioacchino Pecci) nacque a Carpineto Romano il 2 marzo 1810…
Leone Magno: difensore della Chiesa e dell’Impero Nell'epoca di crisi e disgregazione dell'Impero Romano d'Occidente…
Sono passati 47 anni Aldo Romeo Luigi Moro fu presidente per cinque volte del Consiglio…
This website uses cookies.