Primo piano

E’ scomparso Pei, l’architetto di fama mondiale (tra l’altro) della Piramide del Louvre

Aveva 102 anni Ieoh Ming Pei, il maestro modernista autore della piramide di vetro del Louvre, a Parigi. Secondo il figlio Chien Chung Pei, il padre sarebbe morto nella notte.

Deutsches-Historisches-Museum.

Era nato a Canton, in Cina, nel ’54 aveva ottenuto la cittadinanza americana, e un anno dopo aveva aperto il suo primo studio a New York; si era trasferito negli USA a 18 anni. Laureato al Mit, con un master in architettura ad Harvard, allievo di Gropius e Breuer, vinse il prestigioso premio Pritzker nel 1983 e l’11 dicembre del 1992 ottenne il conferimento della medaglia presidenziale della Libertà, la più alta onorificenza americana conferitagli dall’allor presidente USA Bush.

John-F.-Kennedi-Presidential-Library-and-Museum.

Per l’America, tra le sue più famose opere, aveva disegnato l’ingresso della East Building a  Boston e della National Gallery di Washington. Poi a Berlino, città per la quale aveva disegnato il Deutsches Historisches Museum e persino il Qatar, dove, per Doha, disegnò l’ Islamic-Museum-of-Art, nonché la natia Cina, alla quale progettò, nel 2006, il Museo d’arte nella città di Suzhou.

Islamic-Museum-of-Art
East-Building-della-National-Gallery-di-Washington

Fu Mitterrand a volere la sua opera più famosa, la piramide del Louvre, inaugurata nel 1989, che tuttavia fu osteggiata non poco dall’opinione pubblica, ma che fece scuola.  Fu il presidente a commissionarla nell’83, e fu finita nell’89, al centro del cortile di Napoleone. Un atrio luminoso, che servisse da ingresso al Museo più importante del mondo. Il progetto di realizzazione della piramide, tuttavia, non fu inventato da Pei: già Bernard-Francois Balssa, padre del più famoso (Honoré de Balzac), nel 1809 fu il primo a ipotizzare una piramide di gusto egizio al centro del cortile, in netto contrasto con gli edifici circostanti, e il progetto fu ripreso nel 1889, per il centenario della Rivoluzione. Fu tuttavia solo Pei, cento anni dopo, a realizzarla: 105 tonnellate di alluminio per il telaio e altre 95 tonnellate di acciaio, che reggono 70 triangoli di vetro, spessi 23 cm l’uno. Alta 22 metri, per 1254 metri quadri, divenne l’opera più apprezzata del XXI secolo. 

A riguardo sorse addirittura una polemica in termini di esoterismo: non già per la piramide, per la sua forma mistica  e polisemica, rimandante a un Egitto mitico e esoterico, quanto per il numero del pannelli di vetro: 673, un numero vicino al 666, il numero satanico: l’ipotesi fu ripresa anche da Dan Brown nel Codice da Vinci.

Per il New York Times Pei fu il maestro di un disegno dalle linee pulite e spigolose, da geometrie semplici e monumentali.

 

Relatore

Recent Posts

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

2 ore ago

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

15 ore ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

1 giorno ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

1 giorno ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

2 giorni ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

2 giorni ago

This website uses cookies.