Primo piano

Akihito, L’Imperatore del Giappone che ha abdicato (il primo, in 200 anni)

salì al trono l’8 gennaio del 1989, succedendo al padre Hirohito, sposò una borghese, rivoluzionò l’aura divina dei suoi predecessori, togliendola, e “scendendo a terra”. Oggi, a 85 anni, ha deciso di abdicare per lasciare il posto al figlio, il principe Naruhito. Ha regnato durante l’era Hesei ovvero “pace ovunque” (ogni epoca imperiale ha una sua denominazione), asceso come imperatore Showa, fu sempre nella sua face to face society ovvero parlò sempre “faccia a faccia coi suo sudditi” come nel disastroso tsunami del 2011.

Anche la moglie, Michiko, madre dei tre principi Naruhito, Fimihito e Sayako, ha sempre regnato secondo un protocollo easy, borghese: era lei a preparare loro, quando andavano a scuola, i cestini col sushi.

Dal 1992, quando visitò ufficialmente la Cina, ove, per sanare il non lontano conflitto, si disse dispiaciuto delle sofferenze inflitte ai cinesi ad opera dei nipponici; al 2005 quando commemorò i 60 mila coreani morti ad opera dei giapponesi nel 1944, Akihito si dimostrò sempre aperto a superare le controversie storiche, in nome di un futuro di pace, nonostante gli ovvi retroscena che, come in ogni paese, possono oscurare l’operato anche del più magnanimo e lungimirante governatore.

L’ultimo compleanno celebrato da imperatore, nel dicembre dell’anno scorso, ha radunato, di fronte al palazzo imperiale di Tokyo una folla oceanica. Segno che è amato, e che il suo ricordo, anche se ha abdicato, sarà di sicuro annoverato nella Storia come benevolo.

 

Relatore

Recent Posts

Castrazione chimica: un passo avanti per proteggere le vittime di reati sessuali

Approvato l’odg della Lega: al via la valutazione per introdurre il trattamento su base volontaria…

6 ore ago

Ancora su Criptomoneta e CBDC.

di Giacomo Broggi Se il Simposio della Fed di Kansas city ha evidenziato l'importanza del…

6 ore ago

Lugano: una nuova scuola privata di altissimo livello…e attenta alla gentilezza. Intervista ai fondatori, Peter e Rebecca Hauch

Un dialogo su pedagogia ed educazione con Peter e Rebecca Hauch, fondatori della International School…

6 ore ago

Abbattere i costi della cassa malati? Si può, con una cultura della salute fondata su prevenzione e visione olistica

Un convegno a Lugano esplora i benefici economici di un sistema sanitario integrato LUGANO –…

17 ore ago

29 maggio 1453 – Cade Costantinopoli, muore l’imperatore Costantino XI

La notte del 28 maggio fu celebrata nella basilica di Santa Sofia l'ultima messa cristiana,…

23 ore ago

Streghe di Salem : trovato il luogo dove furono impiccate

a L'elemento dominante in questi giorni di autentica follia è l'isteria di massa. Simili cose…

1 giorno ago