Primo piano

Viva la Verità Storica, Abbasso i “Dipende”: la coerenza vale per tutti gli eventi?

E’ polemica, in Italia, per la crisi di una materia, nei licei, così importante come la Storia. A tal proposito, Repubblica ha scritto un interessante articolo, cui mi sento in dovere di rispondere. 

Ho letto l’articolo di Repubblica “Una storia senza storia” in cui si immagina che l’insegnamento di storia, ad oggi in crisi,venga sostituito con “la versione dei fatti” ovvero dei “dipende” ripetuti ossessivamente che farebbero di Ghandi un cattivone e di Hitler un riformatore della Germania. (l’articolo in questione lo trovate qua:https://www.repubblica.it/…/una_storia_senza_storia-225084…/) Sul paradosso che fa riflettere, non posso che concordare, ma devo dire che c’è un’altra parte di esempi storici, mai tirati fuori perché risultanti “scomodi”. Ad esempio. “#Scipione fu effettivamente il vincitore di Annibale, grazie al quale la penisola italica non cadde sotto l’orbita cartaginese” rispondere #sarebbe ovvio, rispondere “#dipende“, secondo il pensiero espresso nell’articolo, sarebbe assurdo, tuttavia oggi è la prassi: si consideri che a Piacenza si tiene una mostra dedicata ad Annibale, il nemico storico, del Trebbia e del Trasimeno, che si preferisce elogiare anziché contestualizzare come rischio storico effettivo, fortunatamente vinto… Stessa cosa per “#Lepanto fu effettivamente una vittoria dell’europa cristiana che arginò il rischio dell’invasione islamica?” Immaginate la risposta “#dipende, se si considera la sconfitta inflitta al povero Mehmed II che voleva solo importare il kebab a Vienna, no, fu una battaglia dei cattivoni europei che non accettarono a braccia aperte i loro amici turchi.” Quindi, il parossismo del #dipende, vale solo per gli esempi palesi , o anche per quelli più scomodi, che si tende sempre di “contestualizzare” e di “far dipendere, per l’appunto” dai plurimi punti di vista?
Questi esempi sono perfettamente in linea col pensiero del giornalista di Repubblica: se li negasse si auto contraddirebbe. Riprendendo la sua linea di pensiero, dunque, l’assurdità dei #dipende e del #relativismo #storico di contro alla #verità #storica deve valere per tutti gli esempi anche a quelli (a quale titolo?) più scomodi. Viva la Storia! Quella vera, mai omessa, mai strumentalizzata.

Chantal Fantuzzi

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Merz e il riarmo della Germania (a servizio dell’UE)

Dal profilo di Diego Fusaro https://www.facebook.com/fusaro.diego Il debutto di Merz, nuovo cancelliere teutonico, è stato…

15 ore ago

Lovecraft, Cthulhu e gli altri

Nel mito di Cthulhu creato da H.P. Lovecraft, il termine "Antichi" (o "Elder Gods" e…

21 ore ago

Mirabilia, l’Incanto di Venezia: lo Studio a San Marco dell’Artista Gigi Bon

Venezia, San Marco. Porte su porte, aperte su mondi, universi, labirintici antri della Serenissima Storia…

1 giorno ago

“Riflessi di luce” di Helidon Xhixha. Una passeggiata artistica per luganesi e turisti

POLEMICHE... DEL PASSATO Si inaugura oggi a Lugano la mostra all'aperto di Helidon Xhixha, scultore…

1 giorno ago

La Copia della Terra è ad appena 60 anni Luce dal Nostro Pianeta

Si chiama Pi greco Mensae C, ha un raggio che è il doppio di quello…

1 giorno ago

“Ma quanto è dura la salita…” – Intervista a Pier Giuseppe Esposito

Detto "PiGi", 29 anni (e piu'), storico e scrittore Vespa alla Fenice allenava il pubblico…

1 giorno ago