Democrazia attiva

MPS contro gli aerei e contro l’impegno del Cantone in Lugano Airport

Riceviamo e pubblichiamo. Il testo non impegna la Redazione.

Zali, membro del CdA, è stato più volte accusato di passività nella vicenda di Lugano Airport, mentre Borradori, presidente, è in primissima linea (una posizione che noi giudichiamo politicamente rischiosa; d’altra parte quando uno ci crede, ci crede).

* * *

Il Movimento per il socialismo (MPS) ha preso atto delle dichiarazioni del consigliere di Stato Claudio Zali al termine del consiglio di amministrazione di Lugano Airport, tenutosi lunedì scorso.

Il Consigliere di Stato ha espresso l’intenzione di sottoporre al Parlamento, in tempi verosimilmente relativamente brevi, la proposta di sottoscrivere la proposta della partecipazione del Cantone ad un aumento di capitale. Oggi, lo ricordiamo, la quota del Cantone è del 12.5%: una partecipazione che dovrebbe essere aumentata in modo “molto importante”, fino al 40% secondo indiscrezioni di stampa.
È evidente che una simile operazione trasformerebbe di fatto l’aeroporto di Lugano da scalo di “interesse cantonale” in vero e proprio aeroporto cantonale; permetterebbe alla città di Lugano di alleggerire il proprio impegno, anche in considerazione del fatto che nella futura configurazione azionaria si pensa di aprire in modo più importante alla partecipazione di privati.

L’MPS si oppone chiaramente e con forza a questa prospettiva. Lo sviluppo dei vettori di trasporto per il futuro del Cantone deve andare in tutt’altra direzione. L’MPS ritiene che le vicende degli ultimi anni abbiano sufficientemente dimostrato che non vi sono ragioni economiche, commerciali, aziendali e/o turistiche che giustifichino il mantenimento e/o lo sviluppo dell’aeroporto di Agno quale struttura pubblica o di interesse pubblico.

La sola via dignitosa da perseguire sarebbe quella di una dismissione dello scalo, attraverso un piano di riconversione che permettesse di trovare ai lavoratori e alle lavoratrici che vi lavorano una nuova ed adeguata sistemazione lavorativa. In questo senso la Città, come maggiore azionista, dovrebbe e potrebbe facilmente farsene carico attraverso le proprie strutture amministrative. È questa l’unica strada possibile. Qualunque altra via sarebbe l’ennesimo tentativo destinato al fallimento, sprecando, come già fatto in questi ultimi anni, importanti risorse pubbliche.

Per questa ragione l’MPS preannuncia la propria opposizione alla proposta, qualora venisse formulata dal governo, di aumentare la partecipazione del Cantone a Lugano Airport; vi si opporrà dentro e fuori dal Parlamento cantonale, se necessario anche lanciando il referendum.

L’MPS non può non sottolineare come sia malvenuta, da parte del ministro dell’ambiente cantonale, una proposta che punta sullo sviluppo di un vettore di trasporto come quello aereo, oggi sempre più rimesso in discussione da una nuova consapevolezza sulla grave situazione climatica: ricordiamo che in Svizzera le emissioni nocive dovute al trasporto aereo sono, nell’arco degli ultimi dieci anni, praticamente raddoppiate.

Anche qui si dovrebbe far seguire alle parole i fatti. E anche il sindaco Borradori, bravo a salutare e a incoraggiare gli studenti che protestano per il clima, meglio farebbe a mostrare un po’ più di coerenza ambientale.

MPS

Relatore

Recent Posts

Finanze vaticane: cosa resta della riforma di Papa Francesco? E intanto il Consiglio per l’Economia boccia il bilancio 2025

di Roberto Manzi https://blog.messainlatino.it/2025/05/finanze-vaticane-cosa-resta-della.html?m=1 È di questi giorni la notizia che il Consiglio per l'Economia…

12 ore ago

Umanità alienata? arriva “Taxio on the Road” alla Bibliomedia di Biasca. con Cindy Fogliani – 15 maggio.

Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20.00, la Bibliomedia di Biasca ospiterà un evento teatrale…

18 ore ago

Tensioni India–Pakistan: si cominciano a profilare minacce nucleari

Nelle ultime settimane, lo scenario tra India e Pakistan si è drammaticamente surriscaldato, portando per…

19 ore ago

Che futuro avrà Cuba? La Profezia di Sant’Antonio Maria Claret

di historicus ***** In questi giorni Cuba è in prima pagina su tutti i media…

1 giorno ago

I Fiori di ciliegio: parodia della vita

Vittorio Volpi dal Giappone Non so se vi capiterà di visitare il Giappone. Se vi capitasse,…

1 giorno ago

5 maggio 1821 – 2021 la Gloria, la Memoria, la Storia

Su Napoleone si calcola che, ad oggi, siano stati scritti quarantamila volumi. Eppure, già Stendhal,…

1 giorno ago