L’Università di Zurigo promuove a pieni voti il Cardiocentro
Al termine di un dettagliato e severo percorso di valutazione, condotto sulla base di un audit internazionale e durato oltre un anno, l’ateneo zurighese conferma il Cardio- centro come “istituto associato”
L’associazione con l’università zurighese nasceva in particolare per dare sviluppo a progetti comuni nell’ambito della ricerca e della formazione, ma non meno importante appariva la possibilità di ap- profondire scambi e contatti di natura più specificamente clinica. Alla fine del 2017, il Rettorato e la Facoltà di medicina hanno avviato una proceduta di analisi e valutazione finalizzata a verificare, a distanza di 5 anni, lo stato di salute della collaborazione, la qualità del lavoro svolto, le prospettive e i programmi per il futuro.
L’analisi dei documenti e un audit in loco – la commissione di valutazione comprendeva, oltre a una rappresentanza dell’Università di Zurigo, tre esperti indipendenti non svizzeri e di alto profilo interna- zionale – hanno preso in esame i principali ambiti di attività del Cardiocentro e la lettera di valutazione finale recapitata ai vertici dell’ospedale luganese esprime giudizi estremamente positivi.
La commissione di esperti sottolinea in particolare come al Cardiocentro “la ricerca, sia clinica sia sperimentale, appare di altissimo livello qualitativo e quantitativo”. Giudizi positivi anche per l’orga- nizzazione del “molto efficiente” del Cardiocentro, mentre per quanto attiene alla valutazione degli aspetti clinici si sottolineano i “risultati pionieristici” raggiunti in diversi ambiti.
Particolarmente positivo il giudizio sulle pubblicazioni scientifiche del Cardiocentro nel quinquennio 2012-2017, che risultano al top in un confronto internazionale. L’11% delle pubblicazioni del Cardio- centro rientra nel gruppo delle pubblicazioni più citate in assoluto, gruppo dove istituti paragonabili al Cardiocentro posizionano in media l’1% delle loro pubblicazioni.
“Siamo felici per l’esito di questo importante audit – sottolinea il Prof. Moccetti – ma non è stata una sorpresa perché siamo consapevoli della qualità del nostro lavoro. Il Cardiocentro è questo, ed è per questi risultati che rivendichiamo il valore della nostra indipendenza ed esprimiamo pre- occupazione per il futuro”.
Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…
Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…
Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…
La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…
Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…
di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…
This website uses cookies.