Generico

“Ho contribuito agli accordi bilaterali chiesti a gran voce da Bignasca e Blocher” – Pensiero

Abbiamo scelto per il Pensiero odierno una citazione da un’interessante intervista (su un tono in verità un po’ seccato e recriminatorio) concessa da Michele Rossi, candidato PPD al governo, a Ticinonews. Noi comprendiamo il suo disappunto ma continuiamo a pensare che avesse sperato un po’ troppo.

Se egli sia “euroturbo” o meno, non sappiamo; ma è certo che l’etichetta “filo EU” di questi chiari di luna è micidiale e potrebbe abbattere un toro.

Le cose però non sono mai così semplici. Proprio oggi ci siamo ritrovati tra le mani le raccomandazioni di voto dell’ASNI (Ass. per una Svizzera Neutrale indipendente”). C’era un unico nome PPD, quello di un medico di Locarno. In altri termini, se siete “europeisti” è come se aveste la peste bubbonica… ma di opporsi apertamente al disastroso Accordo quadro, non se ne parla nemmeno. È immensa l’ipocrisia che regna nel mondo della politica!

Post scriptum. E quanti nomi PLR ? Ah questo dato non lo rivelo. Anch’io ho i miei segreti.

* * *

MICHELE ROSSI  “Eppure i miei avversari si sono limitati a dire che non sarei stato un degno rappresentante del Mendrisotto sulla lista del PPD o che, altra scempiaggine, io fossi un europeista. La realtà è che pur essendomi trasferito per questioni di lavoro a Lugano, io sono nato e cresciuto a Mendrisio e che la mia famiglia, patrizia di Arzo, ha contribuito sin dall’Ottocento alla vita politica mendrisiense. Idem per la questione dell’europeista. Se essere europeisti significa aver contribuito in quanto negoziatore a quegli accordi bilaterali che oltre ad essersi rivelati uno dei maggior successi diplomatici del Dopoguerra, vennero chiesti a gran voce dagli stessi Blocher e Bignasca, in alternativa allo Spazio economico europeo, be’ allora sì, allora sono europeista. Ma non sono un “euroturbo” e non chiedo l’adesione della Svizzera all’UE, capisce? Eppure queste sono e accuse che mi vengono rivolte in questa campagna elettorale degna del nostro passato recente.”

Relatore

Recent Posts

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

17 ore ago

La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute

Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…

1 giorno ago

No al riarmo della Svizzera. Restiamo fuori dalla NATO

La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…

1 giorno ago

La resurrezione della carne. La teologia dell’Eschaton in Sant’Agostino – Pietro Ferrisi

    Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…

1 giorno ago

E’ morto Tullio Righinetti. Lo ricordiamo con una bella intervista

E' morto nella notte Tullio Righinetti, esponente di spicco del Partito liberale. Aveva novant'anni. Di…

2 giorni ago

Botanica, medicina e vegetarianesimo: Lectio Magistralis a cielo aperto al Parco Ciani con Vincenzino Siani

 al Parco Ciani una passeggiata per celebrare e ammirare la primavera insieme a Vincenzino Siani…

2 giorni ago

This website uses cookies.