di Lelia Guscio, deputata e candidata al Gran Consiglio per la Lega dei Ticinesi
– Agire per promuovere una migliore gestione delle nostre (limitate) risorse naturali: qui anche l’agricoltura ticinese può offrire un contributo considerevole, se lo Stato la saprà orientare verso forme di produzione particolarmente ecologiche. Al Piano – dove la densità della popolazione è più elevata – essa può offrire alimenti a km 0, risparmiano qualche trasporto aereo e riducendo il traffico delle migliaia di auto (con al massimo due persone a bordo) che valicano il confine per fare la spesa e conservando le poche superfici verdi rimaste sul Piano di Magadino, nel Luganese e nel Mendrisiotto. Nelle valli, assicurando la gestione del territorio agricolo e forestale che, oltre ad offrirci energia alternativa a quella fossile, ci risparmia almeno le conseguenze negative del riscaldamento climatico, quali incendi e scoscendimenti.
– Oltrepassare gli angusti confini cantonali e dare una mano alla Confederazione nell’adozione delle misure atte a combattere il riscaldamento climatico: serve a poco mettersi ad inventare misure unilaterali. Ma anche ricercare modalità di collaborazione a livello transfrontaliero per ridurre il consumo di energia, fossile in particolare. L’ambiente non conosce confini: lo sappiamo bene noi che viviamo ai margini di un’area, quella Padana, tra la più inquinate d’Europa. Anche a livello cantonale, la prossima legislatura dovrà mettere tra le proprie priorità la questione del riscaldamento climatico.
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.