Estero

Un’enorme valanga ha scosso la regione montuosa delle Highlands occidentali in Scozia : morti 4 alpinisti, 2 svizzeri

Tre alpinisti sono deceduti e un quarto è rimasto gravemente ferito a seguito di una valanga che si è distaccata martedì dalla montagna scozzese Ben Nevis, la più alta del Regno Unito con i suoi 1’344 metri di altezza.

Le quattro persone, due svizzeri e due francesi, facevano parte di un unico gruppo della città di Sion, nel cantone Vallese. Si trovavano nell’area del “burrone” numero 5 vicino alla cima del picco quando sono stati spazzati via improvvisamente dalla valanga. Uno dei quattro, un 32enne svizzero, è riuscito a sopravvivere.

La tragedia è avvenuta poche ore dopo che il servizio scozzese di informazione valanghe (SAIS) aveva emesso un importante avvertimento di alto rischio di valanghe nell’area. Il primo di questo tipo lanciato quest’anno.

I ragazzi che avevano tentato la scalata prima di loro, avevano interrotto la salita a causa delle condizioni atmosferiche. L’avvertimento diceva che mentre il livello di congelamento sarebbe aumentato durante la notte, ci sarebbe stato un breve periodo di alta instabilità con valanghe che si sarebbero verificate con alta probabilità sui versanti nord, nord-est e est al di sopra dei 900 metri di altitudine.

I quattro alpinisti non hanno prestato dunque attenzione alle previsioni. I venti forti e la neve creano condizioni di rischio valanghe elevate.

Un alpinista testimone che si trovava al di fuori di un rifugio di montagna ha lanciato l’allarme e ha descritto la scena della valanga che trascinava gli alpinisti precipitando giù per la gola creando enormi nuvole di polvere. Le operazioni di soccorso sono scattate alle 11.50 del mattino con l’invio immediato di 29 volontari della squadra di soccorso di montagna MRT, accompagnati da due elicotteri. Il soccorso è stato oltretutto ostacolato da venti che soffiavano fino a 120 chilometri orari e da fulmini e nevicate che inizialmente hanno impedito all’elicottero della guardia costiera di raggiungre il sito.

John Stevenson, responsabile della squadra di soccorso MRT di Lochaber, ha dichiarato che non avrebbe certamente scalato una gola della montagna in quel giorno. Quella di ieri è stata la terza valanga nel Gully numero 5 da sabato scorso quando un altro gruppo di quattro alpinisti è riuscito a sfuggire ad una tragedia. “A volte la gente pensa che poiché c’è già stata una valanga, ora si può dire di essere al sicuro. Ma non è così. Quando inizia una valanga, questa può continuare e non c’è modo di fermarla. I venti forti muovo la neve fresca tutto intorno e non sai mai cosa c’è sopra di te. Non bisogna avere vergogna di tornare indietro”, ha aggiunto Stevenson.

La polizia locale ha fatto sapere che non è mai abbastanza esortare gli alpinisti a prestare molta attenzione alle previsioni del tempo e delle valanghe prima di partire, e se necessario cambiare i piani.

MK

Recent Posts

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

4 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

8 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

11 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

13 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

20 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

24 ore ago

This website uses cookies.