Il DNA ha stabilito la cruda verità: l’adolescente è veramente padre del bambino.
L’infermiera ha 39 anni, è sposata, e nel tempo libero da ripetizioni di inglese. Uno dei suoi allievi di anni ne ha 14 e – c’è poco da ricamarci sopra sui dissidi adolescenziali e i turbamenti interiori – è sessualmente attivo.
I due hanno, secondo le testimonianze di ambedue, numerosi rapporti sessuali. (Altro che studiare inglese!)
Poi lei resta incinta. E quindi si deve procedere al test del DNA. Di qui l’amara scoperta: il padre del bambino è il 14enne.
Per le norme attuali il padre del bambino sarebbe pur sempre il marito della donna (ricordate Anna Karenina? il marito di lei si tiene la di lei figlia se pur il padre sia VronskiJ… scusate, vi ho detto la fine?), per la cosiddetta presunzione di paternità.
Ma, dato il chiaro risultato del test, la madre potrà chiedere il disconoscimento della paternità del piccolo, mentre il 14enne, padre biologico, potrà chiedere il riconoscimento del bambino tramite i genitori, che dovrebbero presentare richiesta al Pubblico Ministero.
Il piccolo, divenuto grande e maggiorenne, potrà chiedere, a sua volta, il disconoscimento del padre biologico.
Tutta questa storia, col l’assordante assenza di amore, responsabilità e morale, fa una gran tristezza.
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…
Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
This website uses cookies.