Generico

Trova la differenza! – Gli svantaggi della donna in politica

di Erika Franc, candidata al GC, i Verdi del Ticino

* * *

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera spiritosa. Più che verde, la definiremmo femminista.

* * *

Quest’anno la questione della presenza di donne in politica è giustamente salito alla ribalta. Ci sono molti fattori che influiscono sulla scarsa presenza di donne in politica. Uno di questi fattori è che le donne, soprattutto se hanno figli, vengono giudicate per le stesse situazioni in modo diverso dagli uomini.

Di seguito, alcuni esempi per illustrare questo fatto:

Quando si racconta che ci si è messi/e a disposizione come candidato/a per una carica politica…
…a lui si risponde: “che bravo, sei una persona che si prende delle responsabilità!”
…a lei si risponde: “ma come riesci a coniugare lavoro, bambini e politica?”

Quando si scrive un articolo per il giornale accompagnato da una foto…
…di lui si dice: “guarda come è bravo, lui è uno che si impegna.”
…di lei si dice: “ma quella lì si mette sempre in mostra!” (Difatti, tra tutte le numerose foto di uomini, una donna salta per forza maggiormente all’occhio.)

Quando si partecipa ad una riunione in serata invece di essere a casa con i bambini…
…a lui si dice: (niente, è una situazione considerata normale che non necessità un commento).
…a lei si dice: “come sei fortunata ad avere un marito che mette i bambini a letto” (chi lo fa gli altri giorni della settimana normalmente non lo si indaga).

Quando non si riesce a partecipare ad una riunione perché ci si deve occupare dei bambini…
…di lui si dice: “Che bravo papà che si occupa dei bambini!”
…di lei si dice: “Vedi, quella lì non riesce neanche ad organizzarsi!”

Ma per fortuna, malgrado tutti gli ostacoli, alcune donne riescono a farsi eleggere.
Tuttavia, qual è il pensiero comune in questi casi? “Ma quella lì è stata eletta solo perché è una donna!”

 

Relatore

Recent Posts

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

11 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

19 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

21 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

21 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

23 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

This website uses cookies.